(ANSA) - MILANO, 13 GIU - E' rivolto ad ospedali, laboratori,
specialisti ma anche singoli pazienti che hanno bisogno di un
profilo genico tumorale completo il nuovo servizio di
Diagnostica Molecolare Personalizzata dell'Istituto Europeo di
Oncologia.
Stessi tumori si presentano in modo diverso a seconda dei
pazienti e oggi è possibile scoprire queste differenze grazie ad
alcuni biomarcatori chiamati "firme molecolari": insiemi di geni
con specifiche alterazioni, che in alcuni casi possono essere
trattati con farmaci di precisione.
"L'Italia si colloca fra i Paesi europei che ha discreta
disponibilità di nuovi farmaci ma minore disponibilità di test
per individuare le alterazioni bersaglio - ha spiegato Massimo
Barberis, Direttore dell'Unità Clinica di Diagnostica Oncologica
Ieo e responsabile del progetto - Effettivamente non tutti gli
ospedali dispongono di un laboratorio di diagnostica molecolare
avanzato e non tutti i laboratori sono in grado di far fronte
all'aumento della domanda di test d'avanguardia". Per questo
all'istituto europeo hanno deciso di "potenziare dal punto di
vista tecnologico e organizzativo" il servizio "interno di
Diagnostica Molecolare e di offrirlo anche a soggetti esterni".
"È doveroso precisare - ha però sottolineato Barberis - che,
ad oggi, su 100 pazienti, solo in una percentuale inferiore al
20% troviamo alterazioni cosiddette 'druggable', per le quali è
disponibile un farmaco specifico. Ma va allo stesso modo
sottolineato che il cancro è una malattia dinamica, in continuo
cambiamento, capace di sviluppare resistenza ai farmaci e il
profilo genico completo aiuta ad adattare correttamente nel
tempo le terapie. Questo significa che non sempre riusciamo ad
ottenere una regressione della malattia, ma spesso riusciamo a
renderla cronica".
Il nuovo servizio "è un passo in più verso la 'Genomic
Driven Medicine' - ha aggiunto Roberto Orecchia, Direttore
Scientifico Ieo - che sta diventando realtà grazie allo sviluppo
di infrastrutture tecnologiche frutto dei progressi nella
comprensione dei meccanismi biologici dei tumori e
dell'esplosione delle scienze informatiche applicate alla
biologia". (ANSA).
