(ANSA) - ROMA, 24 GIU - La diagnostica di precisione aiuta a
individuare sempre prima i tumori e malattie infiammatorie della
pelle, che negli ultimi 30 anni si sono moltiplicate e
differenziate in modo esponenziale. Mentre lo sviluppo di
terapie d'avanguardia tende a sostituire, laddove possibile, la
chirurgia. Sono queste solo alcune delle novità emerse al
96esimo Congresso della Società Italiana di Dermatologia e
Malattie Sessualmente Trasmesse (Sidemast) in corso a Milano.
Se l'incidenza del melanoma negli ultimi dieci anni è
raddoppiata, quella del carcinoma basocellulare, carcinoma
squamocellulare e cheratosi attiniche è ancora più alta e
aumenta ogni anno dell'1-3%. Le cause sono principalmente
l'esposizione al sole senza protezione adeguata. Ma ad aumentare
è stata anche la capacità di fare una diagnosi di precisione
grazie a nuovi strumenti: la dermatoscopia è una metodica
non-invasiva che si effettua con uno strumento munito di una
lente d'ingrandimento di alta qualità con cui si possono mappare
i nei e si può diagnosticare il tumore cutaneo; la microscopia
laser confocale consiste in una scansione della pelle con uno
speciale microscopio capace di vedere nel dettaglio le cellule e
consente di limitare gli interventi chirurgici e le biopsie non
indispensabili; mentre la microscopia confocale, eseguita su
tessuto cutaneo asportato, permette anche di fornire una sorta
di analisi istologica immediata.
Anche sul versante terapie ci sono novità. "Sebbene la
chirurgia rimanga il trattamento standard per il melanoma ed il
carcinoma allo stadio iniziale - spiega Franco Rongioletti,
presidente del Congresso e professore ordinario di Dermatologia
presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano - i
ricercatori si stanno ora concentrando sullo sviluppo di
trattamenti che mirano a specifiche mutazioni nelle cellule del
melanoma o che sfruttano il sistema immunitario. Entrambi questi
approcci, terapie mirate e immunoterapie, hanno portato a
notevoli miglioramenti nella sopravvivenza dei pazienti con
melanoma avanzato nell'ultimo decennio". (ANSA).