Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La curiosità nasce nella zona incerta del cervello

La curiosità nasce nella zona incerta del cervello

Dai neuroni, un tempo ignoti, legati alla fame, al sonno e alla paura

14 maggio 2021, 10:41

Redazione ANSA

ANSACheck

La curiosità è legata a una delle aree del cervello meno note fino a poco tempo fa (fonte: PublicDomainPictures.net) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La curiosità è legata a una delle aree del cervello meno note fino a poco tempo fa (fonte: PublicDomainPictures.net) - RIPRODUZIONE RISERVATA
La curiosità è legata a una delle aree del cervello meno note fino a poco tempo fa (fonte: PublicDomainPictures.net) - RIPRODUZIONE RISERVATA

A scatenare la curiosità innata è la ‘zona incerta’ del cervello, chiamata così perché, quando fu individuata, si sapeva ancora molto poco sui neuroni che la costituivano e che oggi i neurobiologi ritengono giochino un ruolo importante nei comportamenti legati alla fame, al sonno e alla paura.

È quanto emerge dallo studio pubblicato sulla rivista Science e condotto sui topi dai ricercatori dell’Università americana Vanderbilt, tra i quali la neuroscienziata di origine italiana Cody Siciliano.
Formata da sostanza grigia, la cosiddetta zona incerta, spiegano gli esperti, è collegata a uno dei nuclei nervosi del talamo, tra le regioni più interne del cervello.

“Sebbene la spinta motivazionale a indagare l’ignoto sia considerata connaturata agli esseri umani come la fame e la sete, e un prerequisito evolutivo per l’apprendimento complesso - spiegano gli autori dello studio - il meccanismo neurobiologico alla base della nostra curiosità e attrazione verso l’ignoto è ancora in gran parte sfuggente”.

Ed è proprio questa curiosità ad avere spinto i neurobiologi a cercare di svelare questo meccanismo nervoso. Per farlo, hanno studiato come i topi interagivano con oggetti familiari e nuovi, osservandone l’attività cerebrale associata ai diversi comportamenti. Hanno, così, scoperto che a scatenare la curiosità non è l’aspettativa di una ricompensa, e i relativi centri nervosi, come ipotizzato finora, ma i neuroni della zona incerta del cervello, attraverso il neurotrasmettitore Gaba (acido γ-amminobutirrico).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza