Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ecco perché la dieta povera di grassi affama i tumori

Ecco perché la dieta povera di grassi affama i tumori

La scoperta apre la strada a nuove terapie

20 ottobre 2021, 17:36

Redazione ANSA

ANSACheck

Cellule del tumore del colon (fonte: NCI Center for Cancer Research) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Cellule del tumore del colon (fonte: NCI Center for Cancer Research) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Cellule del tumore del colon (fonte: NCI Center for Cancer Research) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Scoperto il meccanismo molecolare con cui una dieta povera di calorie rallenta la crescita dei tumori: non solo li affama tagliando gli zuccheri, ma ne rallenta pure la proliferazione riducendo l’apporto di lipidi necessari alla costruzione di nuove membrane cellulari.

Lo dimostra uno studio condotto sui topi al Massachusetts Institute of Technology (Mit). I risultati, pubblicati su Nature, non implicano che i pazienti oncologici dovrebbero seguire una dieta piuttosto che un’altra, ma aiutano a comprendere il modo in cui l’alimentazione influisce sull’evoluzione della malattia, indicando nuovi bersagli molecolari per lo sviluppo di farmaci che possano mimare la stessa azione.

Le cellule tumorali consumano grandi quantità di glucosio e per questo i ricercatori del Mit hanno provato a vedere se la loro crescita può essere rallentata attraverso due diete a basso contenuto di zucchero: una dieta ipocalorica e una chetogenica (povera di zuccheri ma ricca di grassi e proteine).

La sperimentazione su topi con tumore del pancreas ha dimostrato che la restrizione calorica ha un maggior effetto sulla malattia e questo ha fatto ipotizzare che ci fosse un altro fattore da tenere in conto oltre allo zucchero: i lipidi, cruciali per la formazione di nuove membrane cellulari. Entrambe le diete sperimentate hanno dimostrato di ridurre la produzione di acidi grassi monoinsaturi all’interno della cellula, inibendo l’attività dell’enzima Stearoyl-CoA desaturasi: con la dieta chetogenica, però, la cellula riesce a controbilanciare la perdita importando acidi grassi dall’esterno, mentre con la dieta ipocalorica non riesce a rifornirsi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza