Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La coda della cometa Leonard 'rotta' dal vento solare

La coda della cometa Leonard 'rotta' dal vento solare

Gli effetti nelle immagini degli astrofili

29 dicembre 2021, 09:46

Redazione ANSA

ANSACheck

La coda della cometa Leonard fotografata a Natale (fonte: R.Ligustri CARA Project CAST e L.Demetz) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La coda della cometa Leonard fotografata a Natale (fonte: R.Ligustri CARA Project CAST e L.Demetz) - RIPRODUZIONE RISERVATA
La coda della cometa Leonard fotografata a Natale (fonte: R.Ligustri CARA Project CAST e L.Demetz) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è 'rotta' la coda della cometa Leonard: un'immagine scattata nel giorno di Natale dall'astrofotografo Gerald Rhemann in Namibia mostra una vera e propria frattura a metà della scia della cometa, dovuta a un insolito fenomeno di 'disconnessione' probabilmente legato all'azione del vento solare. Lo riporta il sito spaceweather.

E' noto da tempo che le espulsioni di massa dalla corona solare (ovvero dalla parte più esterna dell'atmosfera del Sole) possono colpire le comete alterandone le code o strappandole via del tutto. Un simile fenomeno era già stato documentato nell'aprile del 2007 dalla sonda Stereo-A della Nasa, puntata sulla cometa Encke. Al momento non sono note espulsioni di massa coronale (Cme) che abbiano investito la cometa Leonard, dunque è possibile che un simile effetto sulla sua coda possa essere stato generato dal semplice vento solare, fatto di particelle cariche: secondo gli esperti, sarebbero almeno due le 'raffiche' che nelle ultime settimane avrebbero colpito Leonard, quanto basta per spiegare un simile subbuglio.

Qualunque cosa stia accadendo alla cometa di Natale, potrebbe essere solo un 'antipasto' di quello che succederà nei prossimi giorni. Leonard infatti si sta avvicinando al Sole, per raggiungere il punto di minima distanza (perielio) il 3 gennaio: l'aumento delle temperature e del rischio di tempeste solari potrà causare nuove esplosioni e rotture del corpo celeste.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza