Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gli asteroidi possono scagliare sassi, la prova in un meteorite

Gli asteroidi possono scagliare sassi, la prova in un meteorite

Il fenomeno osservato per la prima volta 3 anni fa su Bennu

26 agosto 2022, 09:24

Redazione ANSA

ANSACheck

I sassi espulsi dall’asteroide ricadono sulla sua superficie (fonte: April I. Neander, NASA/Goddard/University of Arizona) - RIPRODUZIONE RISERVATA

I sassi espulsi dall’asteroide ricadono sulla sua superficie (fonte: April I. Neander, NASA/Goddard/University of Arizona) - RIPRODUZIONE RISERVATA
I sassi espulsi dall’asteroide ricadono sulla sua superficie (fonte: April I. Neander, NASA/Goddard/University of Arizona) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli asteroidi possono scagliare sassi, proprio come dei bambini dispettosi: la prova di questo fenomeno, osservato per la prima volta nel 2019 sull'asteroide Bennu dalla missione Osiris-Rex della Nasa, è stata trovata nella peculiare composizione del meteorite Aguas Zarcas, caduto in Costa Rica e conservato al Field Museum di Chicago. Lo studio è pubblicato sulla rivista Nature Astronomy.

"È affascinante vedere qualcosa che è stato appena scoperto da una missione spaziale su un asteroide a milioni di miglia dalla Terra e trovare una prova dello stesso processo geologico nella collezione di meteoriti del museo", afferma il coordinatore dello studio Philipp Heck. "Stavamo cercando di isolare minuscoli minerali dal meteorite, congelandolo con azoto liquido e scongelandolo con acqua calda per romperlo", spiega il primo autore Xin Yang. "Funziona per la maggior parte dei meteoriti, ma questo era un po' strano: abbiamo trovato dei frammenti compatti che non si rompevano".

 

L’espulsione di sassi dall’asteroide Bennu (fonte: NASA/Goddard/University of Arizona/Lockheed Martin)

Facendo una tac del meteorite, i ricercatori hanno scoperto che questi blocchi erano schiacciati, non sferici, e avevano tutti lo stesso orientamento, come se fossero stati deformati dallo stesso processo fisico. Dopo aver letto dell'espulsione di sassi osservata su Bennu, hanno provato a ricostruire l'origine di questi frammenti di Aguas Zarcas. I modelli fisici suggeriscono che l'asteroide madre da cui si sarebbe originato il meteorite potrebbe aver subito una collisione ad alta velocità: la roccia deformata dall'impatto si sarebbe poi frammentata a causa degli sbalzi termici, eiettando dei sassi. Questi ciottoli potrebbero essere entrati in orbita intorno all'asteroide per poi ricadere sulla sua superficie, in una regione diversa da quella d'origine.

Una seconda collisione potrebbe poi aver compattato questi sassi sulla superficie dell'asteroide trasformandoli in roccia solida, la stessa da cui si sarebbe poi formato il meteorite Aguas Zarcas. Questo modello "offre un nuovo modo per spiegare come si mescolano i minerali sulla superficie degli asteroidi", conclude Yang.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza