Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel Dna la storia della culla della civiltà occidentale

Nel Dna la storia della culla della civiltà occidentale

Ricostruita dal Neolitico al periodo ottomano

27 agosto 2022, 10:55

Elisa Buson

ANSACheck

La necropoli di Karashamb Necropolis, in Armenia (fonte: Pavel Avetisyan e Varduhi Melikyan) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La necropoli di Karashamb Necropolis, in Armenia (fonte: Pavel Avetisyan e Varduhi Melikyan) - RIPRODUZIONE RISERVATA
La necropoli di Karashamb Necropolis, in Armenia (fonte: Pavel Avetisyan e Varduhi Melikyan) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ricostruita la storia genetica della culla della civiltà occidentale. La ricerca, che conquista la copertina della rivista Science, si basa sull'analisi del Dna antico di 777 individui vissuti nella regione compresa fra l'Europa sudorientale e l'Asia occidentale dal Neolitico (10.000 a.C. circa) al periodo ottomano (intorno al 1.700 d.C.). I risultati, pubblicati in tre studi da un team internazionale guidato da Iosif Lazaridis dell'Università di Harvard, forniscono un resoconto delle complesse migrazioni e delle interazioni tra le popolazioni che hanno plasmato la regione per migliaia di anni, fornendo un quadro più preciso delle prime culture indoeuropee.

 Il primo studio, focalizzato sull'Età del Rame e quella del Bronzo (5.000-1.000 a.C.), rivela ampi scambi genetici tra le popolazioni delle steppe eurasiatiche e quelle della regione che collega l'Europa all'Asia occidentale attraverso l'Anatolia, fornendo così nuovi dati sull'origine dei pastori nomadi Yamnaya e delle lingue indo-europee.

 Il secondo studio analizza il primo campione di Dna antico risalente al Neolitico preceramico della Mesopotamia, ritrovato in quello che è stato l'epicentro della rivoluzione del Neolitico nella regione. I risultati dimostrano che la transizione dal periodo preceramico a quello ceramico in Anatolia è associata a due distinte ondate migratorie dal 'cuore' della Mezzaluna fertile.

Il terzo studio si concentra infine sull'analisi del Dna risalente all'età antica e al periodo medievale, chiarendo le origini geografiche e gli aspetti demografici di popolazioni come quelle dei micenei e dei romani.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza