Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I mattoni della vita formati prima di stelle e pianeti

I mattoni della vita formati prima di stelle e pianeti

Come l’amminoacido glicina, nelle nubi interstellari

17 novembre 2020, 09:53

Redazione ANSA

ANSACheck

La nebulosa Laguna (fonte: Martin Heigan/ Flickr) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La nebulosa Laguna (fonte: Martin Heigan/ Flickr) - RIPRODUZIONE RISERVATA
La nebulosa Laguna (fonte: Martin Heigan/ Flickr) - RIPRODUZIONE RISERVATA

I mattoni della vita si sono formati molto prima delle stelle, nelle nubi interstellari fatte di gas e polveri. E' quanto merge dalla ricerca pubblicata sulla rivista Nature Astronomy e condotta dall’Università Queen Mary di Londra, con il gruppo di Sergio Ioppolo, e dall’Osservatorio olandese di Leida.

Con l’aiuto di modelli al computer e simulando in laboratorio le condizioni presenti nelle nubi interstellari, i ricercatori hanno studiato la formazione del più semplice tra i 20 amminoacidi, la glicina. Hanno, così, dimostrato che la molecola può essere sintetizzata nelle complesse condizioni che governano la chimica dello spazio.

 I modelli e i test sviluppati dagli autori indicano che la glicina si può formare sulla superficie di granelli di polvere ghiacciata e senza dispendio energetico, contraddicendo le attuali teorie che indicano la necessità di radiazione Uv come fonte energetica per sintetizzare l’amminoacido.

 Secondo gli autori dello studio, la presenza di questo mattone della vita nella cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, studiata dalla missione Rosetta dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa), e nel materiale raccolto sulla cometa Wild 2 dalla missione della Nasa Stardust, “indica che la glicina si forma già all’interno delle dense nubi interstellari, ben prima che si trasformino in nuove stelle e nuovi pianeti”.

 Le comete, precisano gli esperti, sono infatti fossili cosmici, formati dal materiale più primitivo del Sistema Solare, che riflette la composizione chimica risalente ai tempi in cui il Sole e i suoi pianeti erano ancora in formazione.

 “Una volta formata - conclude Ioppolo - la glicina può diventare il precursore di altre molecole organiche, più complesse. Come altri amminoacidi che, inclusi all’interno di corpi celesti come le comete, possono poi essere trasferiti su giovani pianeti in formazione”, come probabilmente è accaduto alla Terra.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza