Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La galassia sosia della Via Lattea

La galassia sosia della Via Lattea

Aiuta a riscrivere le teorie sull’origine della nostra

25 maggio 2021, 17:05

Redazione ANSA

ANSACheck

La galassia sosia della Via Lattea (fonte: Jesse van de Sande/European Southern Observatory) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La galassia sosia della Via Lattea (fonte: Jesse van de Sande/European Southern Observatory) - RIPRODUZIONE RISERVATA
La galassia sosia della Via Lattea (fonte: Jesse van de Sande/European Southern Observatory) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Osservata una galassia sosia della Via Lattea: la sua caratteristica forma a spirale, con dischi spessi e appiattiti, indica che entrambe le galassie si sono evolute gradualmente, e non da violente collisioni con oggetti più piccoli, costringendo gli astronomi a rivedere le attuali teorie sull’origine della Via Lattea.

Lo dimostra lo studio pubblicato sull’Astrophyiscal Journal Letters dagli astronomi dell’Università australiana di Sidney, coordinati da Nicholas Scott e Jesse van de Sande.

La galassia sosia si chiama Galaxy UGC 10738, dista dalla Terra circa 320 milioni di anni luce ed è stata studiata grazie al Very Large Telescope (Vlt) dell’Osservatorio Europeo Meridionale (Eso), in Cile. “Le osservazioni della galassia sosia della Via Lattea - spiega Scott - indicano che le galassie come la nostra sono molto comuni nel cosmo e che si sono evolute in modo per così dire naturale, senza cioè passare da catastrofiche collisioni con galassie più piccole”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza