Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fotografato un buco nero in azione VIDEO

Fotografato un buco nero in azione VIDEO

L'immagine del getto di plasma prodotto mentre ingoia materia

20 luglio 2021, 08:25

Davide Patitucci

ANSACheck

La galassia Centauru A e in alto a destra il getto del buco nero emesso dal buco nero che ne occupa il centro (fonte: Radbout University, Event Horizon Telescope) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La galassia Centauru A e in alto a destra il getto del buco nero emesso dal buco nero che ne occupa il centro (fonte: Radbout University, Event Horizon Telescope) - RIPRODUZIONE RISERVATA
La galassia Centauru A e in alto a destra il getto del buco nero emesso dal buco nero che ne occupa il centro (fonte: Radbout University, Event Horizon Telescope) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo avere scattato la prima storica foto di un buco nero, gli astrofisici hanno immortalato un buco nero in azione, ottenendo l'immagine del getto di plasma emesso, mentre dvorava della materia, da uno di questi mostri cosmici, con una massa milioni di volte quella del Sole. Il protagonista è Centaurus A, al centro di una galassia a circa 11 milioni di anni luce dalla Via Lattea. La foto, pubblicata sulla rivista Nature Astronomy, è stata ottenuta dalla stessa collaborazione internazionale che nel 2019 aveva realizzato la prima immagine di un buco nero, l'Event Horizon Telescope (Eht). Alla nuova ricerca, coordinata da Michael Janssen, dell'Istituto tedesco Max Planck per la Radiostronomia, ha partecipato anche questa volta l'Italia, con l'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn).

Come per la prima foto di un buco nero, anche in questo caso i ricercatori della collaborazione Eht hanno lavorato collegando fra loro diversi telescopi in tutto il mondo, in modo da ottenere un telescopio virtuale delle dimensioni della Terra, l'Event Horizon Telescope.
Il getto fotografato è prodotto dalla materia mentre precipita nel buco nero, risucchiata dalla spaventosa attrazione gravitazionale di questo mostro cosmico capace di ingoiare qualunque cosa gli capiti a tiro, luce compresa.



Il buco nero Centaurus A ha una massa inferiore eispetto a quello della galassia M87, protagonista della foto del 2019, Ma i getti emessi dai due buchi neri si somigliano molto, osservano i ricercatori di Eht. I risultati suggeriscono quindi, che i buchi neri possano comportarsi in modo simile in una gamma diversa di masse e dimensioni.
L'ipotesi dei ricercatori di Eht è che i buchi neri più massicci siano versioni ingrandite delle loro controparti più leggere.


Da sinistra: l'immagine del getto del buco nero Centaurus A disponibile prima di quella ottenuta dalla collaborazione Eht (al centro); a destra il getto del buco nero M87 (fonte: Nature Astronomy)

"I meccanismi di formazione di questi getti non sono ancora del tutto compresi. È un po' come aprire l'ultima matrioska e trovare una forma completamente diversa da tutte le altre", dice all'ANSA Mariafelicia De Laurentis, dell'Università Federico II di Napoli e dell'Infn, e membro del Consiglio scientifico di Eht.

"Rimangono, ad esempio, ancora aperte le domande su come i getti stessi vengano lanciati dalla regione prossima al buco nero e come possano propagarsi a grandissime distanze", aggiunge. "Sapevamo che ogni volta che si apre una finestra sull'universo si può trovare qualcosa di nuovo. Il risultato mostrato oggi ci fa vedere che il getto lanciato da Centaurus A è più luminoso ai bordi rispetto al centro e questo ci permette di escludere modelli teorici che non sono in grado di riprodurre questo comportamento. È una caratteristica sorprendente e nuova, che - conclude De Laurentis - ci aiuterà a comprendere meglio i getti prodotti dai buchi neri".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza