Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unifi crea Sangorache, bevanda a base di amaranto

Risultato di una sperimentazione, registrato il marchio

Redazione ANSA FIRENZE

Sangorache: è il marchio registrato dall'Università di Firenze per identificare la prima bevanda a base di amaranto coltivato in Italia utilizzando una varietà di questo pseudocereale selezionata dall'Ateneo fiorentino. Si tratta del risultato di una sperimentazione promossa dal Dipartimento di scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali (Dagri) sviluppata in collaborazione con un birrificio toscano.

Il marchio che contraddistingue la bevanda sarà presentato nell'ambito di un appuntamento aperto a operatori e tecnici del settore agricolo in programma il 7 giugno alla Tenuta di Cesa di Terre regionali Toscane, a Marciano della Chiana (Arezzo) dove la varietà di amaranto a seme nero (Unifi-BlackRed) viene prodotta dopo essere stata appositamente selezionata dai ricercatori del Dagri.

"Il nome botanico della pianta è Amaranthus cruentus - spiega l'autore del marchio Paolo Casini del Dagri -: si riferisce a un alimento tipico dell'America Latina, mentre Sangorache è il termine con il quale le popolazioni andine indicano l'amaranto senza riferirsi ad alcuna specifica varietà fra tante in cui è conosciuto lo pseudocereale". "La nascita del marchio Sangorache, il nono a finalità commerciale dell'Ateneo fiorentino, prende le mosse da un processo di innovazione e valorizzazione di conoscenze che sono state condivise a beneficio del territorio - sottolinea il prorettore ai rapporti con il territorio e con il mondo delle imprese Marco Pierini - e rappresenta per questo un esempio di grande interesse per il trasferimento tecnologico, una delle tre principali missioni universitarie, insieme alla didattica e all'attività di ricerca". La registrazione di Sangorache, si spiega, rappresenta "un'ulteriore tappa dell'attività di ricerca ventennale svolta dal Dagri presso il Centro per il collaudo e il trasferimento dell'innovazione di Cesa. Sempre qui, il gruppo di lavoro coordinato da Paolo Casini, ha messo a punto Quipu la prima varietà italiana di quinoa, protetta dall'Università di Firenze". 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie