(di Marzia Apice)
(ANSA) - ROMA, 24 MAG - Negli Alberghi Diffusi italiani
l'ospitalità è donna: il 65% del totale del personale è infatti
di sesso femminile ed è impiegato in tutti i reparti, dalla
direzione alla comunicazione, dal ricevimento alla pulizia. E'
quanto emerge dall'indagine che l'ADI - Associazione Nazionale
Alberghi Diffusi ha svolto in questo mese, in vista della XXIV
assemblea dei soci in programma il 30 maggio al Castel San
Giovanni (Pg), proprio per conoscere quale sia il peso della
presenza delle donne nella gestione (in termini di occupazione,
per le varie aree gestionali e per tipologia contrattuale) di
questo tipo di strutture ricettive. La ricerca ha rilevato che
negli Alberghi Diffusi, un modello di ospitalità "made in Italy"
(ideato da Giancarlo Dall'Ara, presidente dell'ADI) innovativo e
fortemente radicato nel territorio, soprattutto nei borghi
storici e nei piccoli centri, si riduce il gender gap e si
genera un'occupazione prevalentemente femminile. Dai questionari
distribuiti, raccolti ed analizzati dall'Associazione, risulta
infatti che il personale femminile incide per il 64,4% sul
totale degli addetti fissi, per il 70,8% su quello degli addetti
stagionali, per il 57,8% degli addetti a chiamata. Per quanto
riguarda la tipologia di lavoro, a fronte di un 52% di strutture
che a livello direzionale e amministrativo impiegano soprattutto
donne, e di un 61% di strutture nelle quali i ruoli in
Comunicazione e Marketing sono svolti in maggioranza da donne,
l'82% degli Alberghi Diffusi ha personale in prevalenza
femminile nei reparti di sala, il 75% ha personale in prevalenza
femminile nei reparti di cucina, il 69,6% ha personale in
prevalenza femminile nell'accoglienza, e la quasi totalità dei
gestori di Alberghi Diffusi affida alle donne la pulizia delle
camere. Se la tradizione alberghiera italiana ha visto
storicamente una netta divisione di ruoli tra uomini e donne,
con i primi impegnati nella direzione, nelle attività tecniche e
nei rapporti con "l'esterno" (dalle manutenzioni al commerciale
alle relazioni con i fornitori) e le seconde dedite
prevalentemente alle attività "interne" e di accoglienza (come
la cucina e la pulizia delle camere), negli Alberghi Diffusi il
personale femminile non solo è prevalente, ma invade ogni
ambito. A questo si aggiunge poi un'ulteriore caratteristica,
non di poco conto: ossia che sono proprio le donne a "marcare"
con il proprio stile l'accoglienza aperta e mai "asettica" che
connota queste strutture dislocate in immobili diversi ma
all'interno dello stesso nucleo urbano, luoghi sempre rispettosi
dell'identità del territorio a cui appartengono, attenti alla
cura dei dettagli e alla sostenibilità, in cui ogni ospite si
sente a casa ed è in contatto costante con i residenti. (ANSA).
Errore 404 - Pagina non trovata
La cause per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono principalmente le seguenti:
- un URL digitato male;
- un segnalibro/bookmark datato;
- un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca;
- un link interno interotto sfuggito al webmaster.
Se vuoi segnalare il problema scrivici. Grazie