Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Archeologico di Taranto, Achille Lauro presenta quadro sonoro

Archeologico di Taranto, Achille Lauro presenta quadro sonoro

Si chiama "La Grande Madre" l'opera nata da residenza artistica

TARANTO, 18 dicembre 2022, 17:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si chiama "La Grande Madre" l'opera nata dalla residenza artistica di Achille Lauro al Museo Archeologico di Taranto e registrata ieri con l'Orchestra della Magna Grecia, in formazione con 30 professori, e diretta dal Maestro Piero Romano, ideatore del progetto dei Quadri Sonori.
    L'ispirazione è giunta dall'incontro con "Le Veneri di Parabita" statuine femminili, che celebrano il culto della fertilità e risalenti al Paleolitico Superiore a 20mila anni fa circa.
    "Siamo partiti da un tema principale - ha sottolineato Achille Lauro - che si evolve per tutto il brano della durata di 15 minuti. C'è l'evoluzione della vita in 4 blocchi: dal tema dolce al ritmo più incalzante alla musica che abbraccia un feeling più cupo per, poi, concludersi con il ritorno all'origine, alla vita che torna, alla rinascita, con il tema musicale dell'inizio che si ripete in una sorta di catarsi".
    La direttrice del Museo, Eva Degli Innocenti, ha spiegato, a proposito de "Le Veneri di Parabita", che si tratta "della rappresentazione di donne caratterizzate da una particolare enfasi degli attributi femminili e potrebbero aver svolto, a seconda dei contesti di rinvenimento e utilizzo, ruoli diversificati. Se l'aspetto simbolico o rituale connesso alla loro iconografia resta enigmatico, l'idea però che siano da mettere in relazione a un culto della fertilità appare quella più probabile e maggiormente condivisa dagli studiosi".
    Quella "con Lauro - ha dichiarato il maestro Piero Romano - è una collaborazione nata nel periodo del Covid, che si è evoluta nel tempo e che la scorsa estate è diventata un tour nazionale in cui l'orchestra ha accompagnato la band. Grazie a questa collaborazione l'Orchestra ne esce con un grande bagaglio di esperienza nuova. Oggi, però, si consolida un rapporto nato con Taranto, lasciando una traccia che resterà per sempre patrimonio della Città, del Museo, ma mi sia consentito, quest'opera legata al Museo nazionale di Taranto è patrimonio dell'umanità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza