Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Nur Way', tecnologia per promuovere la Sardegna preistorica

Sardegna

'Nur Way', tecnologia per promuovere la Sardegna preistorica

Divulgazione e innovazione: Sardegna Ricerche e Uniss alleate

SASSARI, 25 marzo 2021, 13:50

di Gian Mario Sias

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 SASSARI, 25 MAR - Dosi massicce di innovazione e tecnologia per promuovere e valorizzare uno dei patrimoni preistorici più ricchi del pianeta, ma anche per assicurare adeguati canali di diffusione alle informazioni scientifiche derivate dalle ricerche e dagli scavi che l'Università e gli enti di ricerca conducono da decenni sul contesto preistorico isolano. L'idea di elevare l'attrattività della Sardegna Preistorica attraverso soluzioni innovative di fruizione dei siti e delle informazioni a essi relative è quella che ha sancito l'alleanza tra Sardegna Ricerche, Università di Sassari e un'amplissima galassia di soggetti pubblici e privati che si occupano della gestione in chiave turistica dei tesori sparsi per tutta la Sardegna. Terreno di incontro è stato "Nur Way", progetto finanziato da Sardegna Ricerche coi fondi del Por Fesr Sardegna e di cui l'Università di Sassari è il soggetto attuatore.
    "Elaborare soluzioni e prodotti innovativi attraverso l'integrazione di contenuti scientifici, approccio divulgativo e applicazioni tecnologiche, allo scopo di migliorare l'attrattività dei siti preistorici della Sardegna", è la sfida rinnovata al termine del lavoro condotto dal gruppo tecnico coordinato dalla responsabile scientifica Anna Depalmas, che ha compreso anche le imprese, le associazioni e le fondazioni culturali quotidianamente impegnate "sul fronte". Nur Way ha favorito l'elaborazione di un piano di azioni che consentano di arricchire l'esperienza dei visitatori attraverso percorsi multimediali, realtà aumentata, interazione, gaming e immagini 3D. Uno dei positivi effetti indotti è l'aver consentito di ripensare strategie di gestione concertata del patrimonio sardo nel suo insieme, attraverso l'elaborazione di iniziative prototipiche pronte ormai al varo. Non solo: Nur Way è stata anche l'occasione per intraprendere un dialogo costruttivo con le imprese impegnate nel difficile compito di promozione del patrimonio archeologico nuragico, di accoglienza e di interfaccia tra turismo culturale e territorio.
    Nur Way è uno dei 35 progetti collaborativi promossi da Sardegna Ricerche attraverso il Programma "Azioni cluster top-down" ed è finanziato grazie al Por Fesr Sardegna 2014-2020.
    I progetti cluster sono attività di trasferimento tecnologico condotte da organismi di ricerca pubblici con l'attiva collaborazione di gruppi di piccole e medie imprese del settore o di settori affini, per risolvere problemi condivisi e portare sul mercato le innovazioni sviluppate nei laboratori. Il progetto nasce dalla consapevolezza dell'assenza di un canale diretto di trasferimento delle informazioni scientifiche derivate dalle ricerche e dagli scavi. L'obiettivo, dunque, è duplice: trasmettere le conoscenze scientifiche agli operatori del territorio, valorizzare e accrescere l'attrattività turistica dei complessi archeologici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza