Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Elastografia nelle epatopatie diffuse - Dott. Giuseppe Di Bella gastroenterologo a Giarre (CT)

PressRelease

Elastografia nelle epatopatie diffuse - Dott. Giuseppe Di Bella gastroenterologo a Giarre (CT)

PressRelease

Responsabilità editoriale di PRIMA PAGINA ITALIA

Che cosa sono le Epatopatie diffuse? E la Fibrosi? E soprattutto quali sono gli esami strumentali più idonei per la diagnosi della fibrosi? Ne parliamo con il dott. Giuseppe Di Bella, gastroenterologo a Giarre (CT).

11 settembre 2020, 22:09

PRIMA PAGINA ITALIA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

PressRelease - Responsabilità editoriale di PRIMA PAGINA ITALIA

 

VIDEO INTERVISTA: Dott Giuseppe Di Bella

 

È opportuno sottolineare come per il fegato e qualunque altro organo o apparato il corretto uso diagnostico dell’ecografia non possa prescindere da un’integrazione reciproca tra ipotesi cliniche e aspetti ecografici; questi ultimi possono influenzare positivamente o negativamente le prime, confermandole o generando nuove ipotesi diagnostiche, lasciando spazio ad altre metodiche nei casi ancora dubbi. In generale, le conoscenze sulle indicazioni, l’accuratezza diagnostica e, quindi, sull’appropriatezza dell’ecografia devono essere patrimonio di tutti i medici che prescrivono o eseguono un esame ecografico o che devono interpretarne un referto.

Il ruolo del medico è quindi fondamentale, come lo è la sua preparazione con tutti gli esami strumentali.

 

Ma andiamo per ordine, che cosa sono innanzitutto le Epatopatie diffuse?

 

Per epatopatie diffuse- ci spiega il dottore Giuseppe Di Bella, noto gastroenterologo con studio a Giarre nel catanese, si intende un ampio spettro di malattie con interessamento esteso a tutto il fegato, che possono riconoscere una varia eziologia (principalmente metabolica e infettiva), con manifestazioni cliniche, decorso ed evoluzione assai variabili. Sul piano istologico le principali epatopatie diffuse possono essere distinte in: steatosi epatica, fibrosi epatica, epatite acuta, epatite cronica e cirrosi epatica. L’ecografia ha un ruolo sicuramente importante per la diagnosi e il follow up delle epatopatie se opportunamente correlata al contesto clinico, ossia alle informazioni anamnestiche, obiettive e di laboratorio, in assenza delle quali essa mostra una limitata accuratezza diagnostica, soprattutto nelle fasi meno avanzate di malattia. Clinicamente contestualizzata, l’ecografia svolge il ruolo di metodica di primo livello nella diagnostica delle epatopatie diffuse.

 

Ma quali sono gli esami strumentali a disposizione per la diagnosi della Fibrosi?

 

La ricerca medica è impegnata a scoprire tempestivamente le persone affette da epatite cronica a rischio di un'evoluzione verso la cirrosi epatica. I mezzi diagnostici convenzionali non sono sufficientemente attendibili a questo scopo. Infatti, né gli esami di laboratorio (biochimici e virologici) né l'ecografia epatica o altre metodiche di imaging quali TC e RM sono in grado di fornire indicazioni prognostiche certe.

A tutt'oggi, il metodo diagnostico gold standard è ancora considerata la biopsia epatica, in grado di valutare le reali condizioni del fegato nei soggetti con epatite cronica, identificando l’entità del processo infiammatorio e il grado di fibrosi, definendo di conseguenza il rischio di una sua evoluzione verso la cirrosi e permettendo di adottare tempestivamente i trattamenti più idonei, quali ad esempio la terapia antivirale.

Ma la biopsia epatica ha molti limiti evidenti. Innanzitutto è invasiva e comporta alcuni rischi e disagi per il paziente. Non è così facile ottenere un risultato certo in rapporto alle ridotte dimensioni del campione e al disuniforme interessamento del fegato da parte della malattia. Inoltre se l'esito è ambiguo la biopsia non è ripetibile a breve distanza di tempo.

Per questo negli ultimi anni, sono stati intensificati gli sforzi per individuare metodiche diagnostiche non invasive e frequentemente ripetibili che potessero determinare nel singolo paziente il grado di fibrosi e la sua evoluzione nel tempo.

 

Le strade perseguite sono essenzialmente due:

 

L'uso di marker biochimici, espressione di danno epatico e facilmente ottenibili in qualunque laboratorio di analisi, per ricavare la misura del grado di fibrosi in atto. Secondo alcuni studi sarebbe possibile stabilire l'esatta gravità della fibrosi (evitando quindi la biopsia epatica) in circa il 70% dei pazienti ricorrendo a comuni esami di laboratorio.

Nuove indagini strumentali non invasive, di facile applicabilità e riproducibilità, studiate per valutare selettivamente il grado di fibrosi epatica.

La metodica accreditata dei migliori risultati è l’elastografia in grado di valutare la perdita di elasticità del fegato, basandosi sul presupposto che lo sviluppo della fibrosi altera l'elasticità complessiva dell'organo. In particolare l’elastografia non solo è in grado di misurare accuratamente la rigidità o “stiffness” tessutale su un’area di maggiori dimensioni rispetto alla biopsia, ma ha anche i vantaggi della semplicità di esecuzione, della facile ripetibilità, dei costi limitati dell'esame, della non invasività e di essere operatore-indipendente.

I valori di “stiffness”, espressi in kiloPascal (kPa), definiscono il grado di fibrosi correlandolo a score istologici di riferimento.

In ambito epatico esistono diverse soluzioni tecnologiche per generare le shear wave e misurarne la velocità derivando lo “stiffness”. Le due soluzioni più affidabili sono l’Elastometria transiente (TE), nota con il nome commerciale di FibroScan, e l’Elastografia shear wave (SWE).

Il Fibroscan utilizza un’apparecchiatura dedicata in grado di misurare lo stiffness, senza tuttavia associare immagini ecografiche di riferimento per localizzare al meglio l’area da esaminare; raggiunge inoltre una profondità limitata ed esamina con difficoltà i pazienti obesi.

L’Elastografia shear wave (p-SWE o 2D-SWE), di recente introduzione, è integrata in apparecchiature ecografiche in grado di esaminare tutti i tipi di organi e utilizza sonde convenzionali per ecografia addominale. L’analisi della rigidità del fegato può pertanto essere eseguita nel corso di un esame ecografico di routine. L’Elastografia shear wave ha pertanto il vantaggio di visualizzare contemporaneamente l’immagine anatomica ecografica del fegato per la corretta selezione della zona da valutare.

Entrambe le metodiche, grazie alla stretta correlazione con il quadro istologico di epatopatia, possono limitare o evitare le biopsie epatiche in un significativo numero di casi.

La disponibilità presso il Centro Medico del dottor Di Bella dell’Elastografia shear wave garantisce i migliori risultati che la tecnologia oggi mette a disposizione degli Operatori e dei Pazienti.

INFO

 

PressRelease - Responsabilità editoriale di PRIMA PAGINA ITALIA

Tutti i Press Release di Canale Salute e Benessere

Condividi

Guarda anche

O utilizza