Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro: Storia di una capinera, Stabile Catania ricorda Verga

Teatro: Storia di una capinera, Stabile Catania ricorda Verga

Per i 100 anni dalla morte dello scrittore, dal 25 al 28 gennaio

CATANIA, 20 gennaio 2022, 16:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà 'Storia di una capinera', in programma dal 25 al 28 gennaio alla sala Futura, ad inaugurare l'omaggio del Teatro Stabile di Catania a Giovanni Verga per i cento anni dalla morte dello scrittore. La riduzione teatrale dell'omonimo romanzo epistolare, curata da Rosario Minardi, è prodotta in collaborazione con Banned Theatre. Diretta da Valentina Ferrante e Micaela De Grandi è realizzata senza l'ausilio di musiche di scena, ma con l'uso di oggetti e le voci degli interpreti che costituiscono il tappeto sonoro dello spettacolo.
    Saranno cinque gli attori sul palco: oltre alle stesse Ferrante e De Grandi, ci saranno anche Giovanna Criscuolo, Federico Fiorenza e Massimiliano Geraci. "Nel romanzo Maria, giovane novizia, come quell'uccellino ferito - affermano Ferrante e De Grandi - si vede privata della vita e della libertà quando, allontanatasi momentaneamente dal convento a causa di un'epidemia di colera, assapora l'amore verso l'amico di famiglia Nino e per questo motivo viene costretta dalla sua matrigna a tornare tra le sue consorelle e a prendere i voti.
    Maria - aggiungono - morirà pazza nei sotterranei del convento, dopo il tocco freddo di quelle forbici che le recisero i capelli, con quell'amore in corpo per il suo Nino che avrà già sposato la sorella Giuditta, sempre per volere dell'algida matrigna. Il romanzo, attraverso le lettere che Maria indirizza all'amica fidata Marianna, è anche una sentita denuncia della condizione delle donne nella società siciliana dell'800, dove dignità e libertà venivano regolarmente calpestate in un contesto familiare che imponeva loro ogni scelta di vita. Quanto mai attuale - chiosano Ferrante e De Grandi - nel raccontare l'avvento di un'epidemia e il conseguente stravolgimento della vita dell'epoca, che ha creato, così come crea ai giorni nostri, un forte impatto sulle coscienze, a volte risvegliandole, spesso intorpidendole".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza