Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Violenza donne: l'importanza delle parole

Violenza donne

Violenza donne: l'importanza delle parole

A Milano convegno su ruolo dei media nel contrasto alla violenza

MILANO, 22 novembre 2021, 13:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'importanza delle parole nel raccontare le storie di violenza e i femminicidi sui giornali o in televisione, perché anche i media hanno un ruolo nel contrasto alla violenza contro le donne. Si intitola proprio 'Il potere delle parole' il convegno promosso da Cadmi, la Casa delle donne maltrattate di Milano che dal 1986 si occupa di aiutare, sostenere ed ascoltare le donne vittime di violenza, nel corso del quale alcuni giornalisti si sono confrontati sulla loro responsabilità nel raccontare questi fatti.
    Dopo un femminicidio, alcuni titoli dei giornali o dei tg hanno parlato di "donne che amano troppo, che rimangono troppo col violento, di donne che non denunciano fino a chiedersi se non siano loro con comportamenti esasperanti a provocare questo - ha spiegato Manuela Ulivi, presidente di Cadmi -. La gelosia è ancora una cosa che giustifica e riduce la gravità del reato". Come cambiare quindi questo racconto che diventa anche una forma di cultura generalizzata? Serve innanzi tutto formazione per i giornalisti, di questo è convinta Tiziana Ferrario, giornalista e scrittrice, secondo cui "bisognerebbe introdurre per chi si occupa di comunicazione come materia obbligatoria quella di utilizzare un linguaggio appropriato rispetto al tema della violenza. Penso ad esempio al Manifesto di Venezia, questi temi devono essere materia di esame e vanno approfonditi".
    Una posizione che vede d'accordo anche Giulia Siviero, giornalista de Il Post: "Bisogna cominciare a studiare, ci sono dei decaloghi con delle regole che si possono iniziare a seguire. Esiste poi, soprattutto in alcuni giornali internazionali, una figura professionale che rivede i pezzi che vengono pubblicati e decide se sono stati scritti nel modo giusto o sbagliato".
    Alcuni titoli che sono apparsi sui giornali "sono la riproposizione di tutti gli stereotipi che riguardano la violenza sulle donne - ha osservato Giulia Bosetti, giornalista di Presadiretta -. Ci sono tutta una serie di stereotipi che noi media proponiamo e quindi siamo causa ed effetto di queso tipo di cultura e la alimentiamo a volte con delle scelte editoriali". Il giornalista e conduttore di Quarto Grado, Gianluigi Nuzzi, parlando di come viene raccontata la violenza contro le donne ha spiegato che "raccontare il movente di un fatto non significa giustificarlo, la parola raptus non esiste ma il movente sì. Io racconto la normalità delle donne per far capire che certe tragedie possono accadere in qualsiasi contesto culturale. Sicuramente si può fare di più".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza