Unesco: Martina, riconoscimento a Italia patria biodiversità
Ribadita centralità agricoltura
09 giugno, 19:40"L'Italia è la patria della biodiversità e questo ulteriore riconoscimento dell'Unesco lo conferma. Viene ribadita ancora una volta la centralità che l'agricoltura e le pratiche agricole tradizionali rivestono nell'assicurare lo sviluppo sostenibile e nel tutelare i territori del nostro Paese". Così il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina commenta l'iscrizione dei tre siti naturalistici italiani Alpi di Ledro, del Delta del Po e dell'Appenino tosco-emiliano nella Lista delle Riserve di Biosfera Mondiali dell'Unesco, che ha riconosciuto a questi siti capacità eccezionali nel coniugare sviluppo agricolo e rispetto dell'ambiente.
"Il fatto che l'Unesco abbia confermato - prosegue Martina - l'importanza del ruolo degli agricoltori e dei pescatori di queste zone come sentinelle della biodiversità è motivo di orgoglio. Le culture tradizionali delle Alpi di Ledro e Judiciaria, le pratiche di pesca ataviche nel Delta del Po, il turismo rurale e i grandi prodotti tipici dell'Appennino tosco-emiliano come il Parmigiano Reggiano rappresentano un modello di riferimento per tutto il mondo, - conclude il ministro Martina - sono esempi concreti di come si possano far convivere qualità, innovazione e sostenibilità".