Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giorno ricordo: 'Adriatico amarissimo', Raoul Pupo ad Aosta

Giorno ricordo: 'Adriatico amarissimo', Raoul Pupo ad Aosta

L'8 febbraio lo storico dialogherà con Marco Gheller

AOSTA, 04 febbraio 2023, 17:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In vista del Giorno del ricordo, che si celebra il 10 febbraio di ogni anno, nella sala conferenze della Biblioteca regionale di Aosta si svolgerà una conferenza dal titolo 'Adriatico amarissimo. La stagione delle fiamme e la stagione delle stragi'. Mercoledì 8 febbraio, dalle ore 18, lo storico triestino Raoul Pupo dialogherà con Marco Gheller, presidente della Fondation Émile Chanoux.
    Partendo dal suo libro 'Adriatico amarissimo', l'autore ne illustrerà il contenuto, frutto di anni di ricerche, con l'intento di restituire a tutti la complessità della questione istriano-dalmata e del tema delle foibe.
    Raoul Pupo ha insegnato a lungo Storia contemporanea e Storia della Venezia Giulia al Dipartimento di Scienze politiche e sociale dell'Università di Trieste, dov'è attualmente senior scientist. È stato componente delle commissioni storico-culturali italo-slovena e italo-croata, nonché del comitato scientifico dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, ora Istituto Parri. A livello di ricerca, si occupa di storia della politica estera italiana, delle relazioni italo-jugoslave, della frontiera adriatica, delle occupazioni militari italiane dopo la prima e durante la seconda guerra mondiale, delle logiche della violenza politica nel XX secolo e degli spostamenti forzati di popolazione nell'Europa del '900. Negli anni '90 ha promosso la ripresa di interesse, a livello storiografico, sui temi delle foibe e dell'esodo dei giuliano-dalmati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza