/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bagnai, 'austerità ha compromesso lo sviluppo pensioni private'

Bagnai, 'austerità ha compromesso lo sviluppo pensioni private'

Il presidente della Bicamerale dopo l'audizione di Assogestioni

ROMA, 16 maggio 2024, 10:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La crescita dei fondi pensione è un elemento imprescindibile per lo sviluppo dei mercati capitali, ma le caratteristiche strutturali del primo pilastro, in particolare le aliquote contributive elevate, comprimono lo sviluppo del secondo pilastro". Lo afferma il presidente della Commissione di controllo sull'attività degli Enti Gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, Alberto Bagnai (Lega), questa mattina, a Palazzo San Macuto, in occasione dell'audizione dei rappresentanti di Assogestioni, stamani.
    Bagnai, poi, ricorda che "l'ultimo report Ambrosetti mette in evidenza come non si possa sviluppare un mercato di fondi pensione robusto, perché le giovani generazioni scontano un grosso vincolo di liquidità, oltre ad un elevato livello di incertezza nel futuro determinato dalla precarietà. Sullo sfondo, quindi, abbiamo un gigantesco problema, considerando che l'austerità ha compromesso non solo la sostenibilità del primo pilastro, ma anche lo sviluppo del terzo pilastro", chiosa Bagnai.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza