/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Palio di Legnano in mostra all'Eurocamera

Il Palio di Legnano in mostra all'Eurocamera

Sindaco, storia ci insegna a essere uniti nella diversità

BRUXELLES, 27 febbraio 2024, 19:11

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Palio di Legnano in mostra all 'Eurocamera - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES, 27 FEB - "Quest'anno ricorre il centenario della nostra città e questa è l'occasione per celebrare una storia che parla di come comuni diversi seppero mettersi insieme, unirsi e valorizzare le diversità per ottenere obiettivo comune. Una storia che richiama la nostra Unione Europea". Con queste parole di Lorenzo Radice, sindaco della città di Legnano, ha inaugurato oggi al Parlamento europeo di Strasburgo l'esposizione dedicata al Palio di Legnano, la manifestazione con cui ogni anno si commemora l'omonima battaglia svoltasi il 29 maggio del 1176.

L'esposizione è stata voluta e promossa dall'europarlamentare Patrizia Toia (Pd) che nell'occasione ha ricordato come "la battaglia è stata ed è il segno della capacità di molti comuni di mettersi assieme per combattere contro qualcuno che voleva sopprimere la loro autonomia, una battaglia che insegna l'unità tra i comuni e un obiettivo di libertà. Un esempio di quanto avviene per l'Unione europea capace di tutelare la ricchezza di cultura, di lingue, storia, tradizioni stili di vita dei vari Paesi e nel contempo tesa a facilitare gli interscambi e la comprensione reciproca". Toia ha quindi sottolineato che la storia "non va strumentalizzata e che l'autonomia non è negazione dell'unità".

Nell'ambito dell'esposizione sarà possibile ammirare i costumi, le corone e i gioielli medioevali utilizzati durante le rievocazioni, oltre a conoscere la storia del Palio e le preziose immagini d'archivio.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

In collaborazione con

O utilizza

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.