menu
  • News
    • Primopiano
    • Spazio&Astronomia
    • Biotech
    • Tecnologie
    • Fisica&Matematica
    • Energia
    • Terra&Poli
    • Ricerca&Istituzioni
    • Libri
    • Ricerca nel Sud
  • •
  • Multimedia
    • Primopiano
    • Finestra sulle Stelle
    • Ragazzi
  • •
  • RAGAZZI
    • Primopiano
    • News
    • I tuoi articoli
    • L'ABC della Scienza
    • Libri
ANSA.itS&TScienza&TecnicaBiotech
share
  • Rss
  • Facebook
  • Twitter
  • Fai la Ricerca
  • Vai a ANSA.it
Seguici su:
  • Rss
  • Facebook
  • Twitter
Canali ANSA
  • Ambiente
  • ANSA2030
  • ANSA Viaggiart
  • Legalità&Scuola
  • Lifestyle
  • Mare
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Terra&Gusto
ANSA.itS&TScienza&TecnicaBiotech
Ricerca
  • Fai la Ricerca
  • Vai a ANSA.it
Fai la Ricerca
  • News
  • Spazio&Astronomia
  • Biotech
  • Tecnologie
  • Fisica&Matematica
  • Energia
  • Terra&Poli
  • Ricerca&Istituzioni
  • Libri
  • Scienza e Arte
  • Multimedia
  • RAGAZZI
  • OSSERVATORIO IA
  • Spazio&Astronomia•
  • Biotech•
  • Tecnologie•
  • Fisica&Matematica•
  • Energia•
  • Terra&Poli•
  • Ricerca&Istituzioni•
  • Libri•
  • Scienza e Arte

Notizie Biotech

  • ANSA.it
  • Scienza&Tecnica
  • Biotech
  • News
25 gennaio, 10:26 /
Biotech

Il cervello 'ricicla' i neuroni per leggere

Scoperta utile per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale

Scoperto nel cervello il meccanismo che ci permette di leggere (fonte: Pixabay) (ANSA)

Uno studio sui macachi svela le doti del vaccino vincente (fonte: Pixabay) (ANSA)

Covid, ecco le doti del vaccino vincente

Svelati i meccanismi che deve attivare per una risposta protettiva

25 gennaio, 10:19 /
Biotech

Particelle del coronavirus SarsCov2 sulla superficie di una cellula, ottenute dal Niaid (fonte: NIAID-RML) (ANSA)

Covid, preoccupa la velocità della variante sudafricana

Nature, si teme che possa ridurre l'efficacia dei vaccini e causare reinfezioni

22 gennaio, 12:48 /
Biotech

Il vaccino è la promessa per uscire dalla pandemia, ma ci sono ancora ostacoli da superare (fonte: Bicanski da Pixnio) (ANSA)

Fauci, vaccini anti Covid salvavita, ma la via è piena di ostacoli

Fondamentale avere informazioni e dati chiari

21 gennaio, 17:33 /
Biotech

Particelle di coronavirus viste al microscopio eletttronico (fonte: NIAID) (ANSA)

Coronavirus, finora oltre 200 mutazioni sulla proteina Spike

L'esperto, la sfida è capire l'effetto delle varianti

21 gennaio, 12:47 /
Biotech

Rappresentazione grafica della struttura del virus SarsCoV2 (fonte:  neo tam da Pixabay) (ANSA)

Coronavirus, l'Oms chiede chiarezza sui nomi delle varianti

Si lavora a un nuovo sistema di nomenclatura

19 gennaio, 16:03 /
Biotech

Particelle del virus SarsCoV2 sulla superficie di una cellula, viste al microscopio elettronico (fonte: NIAID) (ANSA)

Coronavirus, nuova variante in California

Si chiama L452R, comparsa in marzo in Danimarca

19 gennaio, 13:52 /
Biotech

In primo piano la stampa 3D della proteina Spike e sullo sfondo una stampa 3D del virus SarsCoV2 (fonte: NIH) (ANSA)

Covid, in arrivo il primo kit rapido per individuare le varianti

Intanto una nuova mutazioneè stata individuata in Germania

19 gennaio, 10:02 /
Biotech

Immagini del coronavirus SarsCov2 ottenute dal Niaid con il microscopio elettronico (fonte: NIAID-RML)  (ANSA)

L'immunità contro il SarsCov2 dura almeno sei mesi dopo la malattia

Nature: Le difese posso riattivarsi dopo una nuova infezione

18 gennaio, 17:57 /
Biotech

In arancione le particelle virali di SarsCoV2 che emergono da cellule coltivate in laboratorio (fonte: NIAID-RML)  (ANSA)

Coronavirus, verso un vaccino jolly contro future pandemie

Basato su nanoparticelle a mosaico, bene primi test su topi

18 gennaio, 10:00 /
Biotech

In giallo le particelle del coronavirus SarsCoV2 (fonte: NIAID) (ANSA)

Coronavirus, ecco le principali varianti

L'Oms chiede più sequenze genetiche

17 gennaio, 11:59 /
Biotech

Particelle di coronavirus viste al microscopio elettronico (fonte: NIAID, Flickr) (ANSA)

Coronavirus, un modello prevede le mutazioni

Per futuri farmaci e vaccini

14 gennaio, 20:21 /
Biotech

Individuati i neuron legati ai comportamenti rischiosi (fonte: Scuola Superiore Sant'Anna) (ANSA)

Cervello, scoperti i meccanismi che fanno amare il rischio VIDEO

Visti nei malati di Parkinson. Aprono a cure personalizzate

14 gennaio, 14:39 /
Biotech

In futuro la Covid-19 potrebbe diventare una malattia dell'infanzia con sintomi modesti (fonte: Pixabay) (ANSA)

Covid, in futuro potrebbe diventare un raffreddore da bimbi

La previsione basata sullo studio di altri coronavirus umani

13 gennaio, 12:54 /
Biotech

Dopo la corsa ai vaccini, si apre il dibattito sulle modalità della somministrazione (fonte:  Bicanski on Pixnio) (ANSA)

Vaccini anti Covid, esperti divisi sulle modifiche di tempi e dosi

Si teme che le decisioni non siano basate sui dati

13 gennaio, 10:18 /
Biotech

  • 1  2  3  4  5  6  

  • Successiva
  • Ultima pagina

Approfondimenti

  • Dopo una lunga strada cominciata negli anni '90, la terapia genica ha cominciato a collezionare successi (fonte: yourgenome, Flickr) (ANSA)
    Terapia genica

    La lunga strada per 'correggere' le cellule malate

  • I distruttori endocrini che alterano l'equilibrio ormonale sono contenuti in numerose sostenza di uso quotidiano (fonte: bdyczewski, Pixabay) (ANSA)
    I distruttori endrocrini

    I nemici dell'equilibrio ormonale

  • Rappresentazione artistica della forbice molecolare, ossia del sistema di difesa Crispr utilizzato dai batteri (fonte: McGovern Institute for Brain Research at MIT) (ANSA)
    Crispr

    La tecnica che riscrive il Dna con il taglia-incolla

  • cellule staminali (ANSA)
    Cellule staminali

    I diversi tipi di ‘cellule bambine’

  • RICERCA: GENETICAMENTE, NASCE POLO EUROMEDITERRANEO [ARCHIVE MATERIAL 20110125 ] (ANSA)
    OGM

    Organismi geneticamente modificati

  • Sviluppo dell'embrione (ANSA)
    Sviluppo dell'embrione

    Primi passi della formazione di un organismo

  • Le tappe nella caccia ai geni (ANSA)
    La caccia ai geni

    Le tappe nella conoscenza del Dna

  • Dna (ANSA)
    Dna

    Il codice della vita

  • Biotecnologie (ANSA)
    Biotecnologie

    La capacita’ di controllare i geni

Dalla Home Scienza&Tecnica

Scoperto nel cervello il meccanismo che ci permette di leggere (fonte: Pixabay) (ANSA)

Il cervello 'ricicla' i neuroni per leggere

Biotech

Uno studio sui macachi svela le doti del vaccino vincente (fonte: Pixabay) (ANSA)

Covid, ecco le doti del vaccino vincente

Biotech

La base no-Covid degli italiani in Antartide (ANSA)

La base no-Covid dei ricercatori italiani in Antartide

Terra e Poli

Rappresentazione artistica della formazione del Sistema Solare in due fasi (fonte: Mark A Garlick / markgarlick.com) (ANSA)

Il Sistema Solare si è formato in due tappe

Spazio e Astronomia

Particelle del coronavirus SarsCov2 sulla superficie di una cellula, ottenute dal Niaid (fonte: NIAID-RML) (ANSA)

Covid, preoccupa la velocità della variante sudafricana

Biotech

sezionidelsito

  • Home
  • Spazio&Astronomia
  • Biotech
  • Tecnologie
  • Fisica&Matematica
  • Energia
  • Terra&Poli
  • Ricerca&Istituzioni
  • Libri
  • Ricerca nel Sud
  • Multimedia
  • RAGAZZI
  • ANSA.it•
  • Contatti•
  • Disclaimer•
  • Privacy•
  • Modifica consenso Cookie•
  • Copyright

ANSA.it Scienza&Tecnica

P.I. IT00876481003 - © Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati

Modifica consenso Cookie
ChiudiCondividi
  • Facebook
  • Tweet
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Email