Tirrenia: Unione piloti-marittimi,appello per il salvataggio

L'Unione piloti e l'Unione marittimi, "preoccupate per le conseguenze che si potranno avere in caso di mancato accordo per il salvataggio e soprattutto per il rilancio della compagnia Tirrenia-Cin Moby, auspicano che le istituzioni ed in particolare il Mise possano essere determinanti per assicurare alla portualità italiana il mantenimento di un fondamentale asset strategico per l'intero Paese".
Il porto di Ravenna si riqualifica e punta sulle crociere

Il porto di Ravenna punta alle crociere e lancia la riqualificazione del suo terminal dedicato alle navi per adeguarlo a un traffico previsto di potenziali 300mila passeggeri all'anno.
Porti: Federlogistica al governo, serve un cambio di marcia

Per il presidente di Federlogistica-Conftrasporto Luigi Merlo "il male oscuro che affligge i porti, evidenziatisi come come nodo strategico per la competitività del Paese, non ha ancora alcuna terapia", e serve "un cambio di marcia", perché se "è apprezzabile l'individuazione di un primo numero di opere e la nomina dei rispettivi commissari", è necessario individuare un quadro di priorità, serve una pianificazione nazionale che non c'è ancora.
Assonautica, chiarezza sulla proroga delle concessioni demaniali

In una nota, Assonautica scrive che "non deve essere dimenticato che tra i titolari delle concessioni demaniali marittime, che si ritengono rientranti tra quelle oggetto della proroga, figurano centinaia di imprese legate al settore della nautica quali approdi, cantieri nautici ed ormeggi."
Tirrenia: chiesto fallimento di Cin, 'è insolvente'

Un passivo di circa 200 milioni e debiti scaduti per una cifra che va dai 350 ai 400 milioni, di cui 180 nei confronti dell'amministrazione straordinaria della Tirrenia. Per questo la Procura di Milano ha depositato al Tribunale la richiesta di fallimento nei confronti di Cin, la Compagnia italiana di navigazione del gruppo Onorato, ritenuta insolvente.
Nasce l'Osservatorio nazionale per la Tutela del Mare

Nasce in Liguria l'Osservatorio Nazionale per la Tutela del Mare e lo sviluppo sostenibile. La sede legale si trova ad Albissola Marina ma avrò uno sguardo su tutta Italia per la difesa della costa e la tutela del mare
-
Capitanerie Porto e Tethys, un'app per avvistamenti cetacei
-
Porti:Morelli, Gioia Tauro, scalo centrale per Italia e Ue
-
Ok dell'Ue agli aiuti dell'Italia per piccole navi del settore turistico
-
Porti:in scali pugliesi ok a progetti per 27 milioni di euro
-
Crociere: il porto di Ancona è pronto ad accogliere le navi Msc
-
Nautica: nasce Assormeggi Italia, per ormeggi e posti barca
-
Ambiente: un hub per l'idrogeno verde a Porto Marghera
-
Msc crociere aggiorna gli itinerari estivi e punta su aggiunte
-
Fincantieri: consegnata ad Ancona 'Viking Venus'
-
L'Egitto blocca la Ever Given e chiede un miliardo di danni
-
Lavoro: Azimut di Avigliana stabilizza 37 precari
-
Il 29 maggio Snav riprende collegamento veloce
-
Turismo: 850mila euro da E-R per la sicurezza del litorale
-
Shipping: Grimaldi acquisisce navi e linee Spagna-Baleari
-
Il veliero Morning glory di Murdoch e Berlusconi torna ai fasti
-
Grandi navi: Zaia, Msc conferma le crociere da Venezia
-
Porti: a Mdc progetto waterfront Marina Pisa
-
Assarmatori: nel Recovery 500 mln per il rinnovo delle flotte dei traghetti
-
Recovery: Bisagno, possibilità per refitting traghetti isole
-
Guardia Costiera e ministero istruzione insieme per la giornata del mare
-
Nautica: esposizione internazionale per i 50 anni di Nauticsud
-
Porti: via al collegamento ferroviario Vado Gateway-Piacenza