/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sisma L'Aquila: geologi Marche, attenti al rischio spopolamento

Sisma L'Aquila: geologi Marche, attenti al rischio spopolamento

Se ricostruzione si protrae, rischiamo di avere paesi vuoti

ANCONA, 06 aprile 2024, 11:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sono passati 15 anni dal terremoto de L'Aquila. Il 6 aprile del 2009 una scossa di magnitudo 6.3 distrusse ampie parti della città abruzzese e delle frazioni limitrofe, ma soprattutto causò la morte di 309 persone, con 1.600 feriti, e lasciò senza casa 65mila residenti". A ricordarlo è il presidente dell'Ordine dei Geologi delle Marche, Piero Farabollini, già commissario alla ricostruzione del sisma 2016.
    "Quando si fa il bilancio del sisma aquilano non si parla abbastanza spesso dello svuotamento di un intero territorio - aggiunge -. Un territorio appenninico che, come molte altre aree simili in Italia, si sta spopolando. Solo che in questo caso non si tratta di un fenomeno né graduale né volontario: al contrario, l'abbandono è stato forzato e repentino. Se i tempi della ricostruzione si protrarranno ancora a lungo, rischiamo di avere paesi e frazioni ricostruite e ristrutturate ma completamente vuote o abitate solamente da poche famiglie. È un tema - sottolinea - che mi è capitato spesso di affrontare anche per il terremoto del Centro Italia del 2016. E non è un caso. Al centro, infatti, c'è sempre l'ingombrante ombra di una ricostruzione lenta nei tempi e bizantina nelle procedure".
    "La lezione del 2009 - prosegue il presidente dell'Ordine dei geologi delle Marche - ci ha insegnato che, per una ricostruzione efficiente, è necessario stimare il danno in modo coerente, basandosi sul nesso di causalità tra terremoto e danno, conoscere la storia del fabbricato, servono procedure burocratiche più snelle e controlli capillari e incrociati, così come una banca dati degli edifici, dei professionisti e delle imprese". "Una lezione non appresa - ribadisce -. La strada che ha preso la ricostruzione del centro Italia post-sisma 2016 infatti non è troppo diversa: secondo un'analisi della struttura commissariale i costi per la riparazione sono di 30 miliardi di euro per 60mila interventi. A rallentare i cantieri è stato anche il Superbonus 110%, che ha dirottato molte imprese e professionisti verso lavori più remunerativi".
    "Avendo lavorato come Commissario alla ricostruzione del centro Italia - prosegue - so bene quali siano stati i nodi e le smagliature di un sistema complesso come quello di un vastissimo cratere sismico da ricostruire. Molti di questi nodi, grazie al lavoro degli ultimi anni, sono in via di risoluzione. Rimane il tema del rischio spopolamento, che affligge L'Aquila come l'entroterra marchigiano colpito dal sisma del 2016. Per questo, non mi stancherò mai di dire che serve una diversa attenzione a queste aree, che non devono essere trattate solo come un 'paziente da curare' ma come un potenziale su cui investire".
    "Non è compito di noi geologi - conclude Farabollini - prescrivere ricette di carattere socioeconomico, ci limitiamo a dire che la premessa per far tornare alla normalità un'area così sconvolta da un evento sismico è quella di ricostruire con le migliori tecniche e materiali, utilizzando tecnologie adeguate al rischio, possibilmente identificato attraverso una capillare microzonazione sismica. Quest'ultima è stata completata, ed è un risultato di cui bisogna essere fieri: oggi sappiamo, per tutti i Comuni del cratere, come reagirà il terreno alle prossime sollecitazioni sismiche. Una conoscenza che permette di ricostruire in modo avveduto. Costruire edifici sicuri è la migliore assicurazione sul futuro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza