/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parte il progetto Re-Start, un nuovo inizio dopo la diagnosi di tumore al seno

Parte il progetto Re-Start, un nuovo inizio dopo la diagnosi di tumore al seno

Per una migliore qualità di vita. Corsi gratuiti, cultura e sport oltre alle terapie

ROMA, 07 marzo 2024, 13:50

Redazione ANSA

ANSACheck

Tumore seno - RIPRODUZIONE RISERVATA

Promuovere la resilienza delle donne con tumore al seno, offrendo risposte ai loro bisogni per migliorare la qualità di vita. È questo l'obiettivo del progetto 'RE-START Cancer Care - il nuovo inizio dopo la diagnosi di cancro', presentato al Policlinico Umberto I di Roma. Un progetto pilota che offre corsi gratuiti per le pazienti in trattamento e in follow up. Attraverso lezioni di Tai Chi Chuan, Canottaggio, Teatro, Scrittura espressiva, Flamenco, Pilates Matwork e Mindfulness/Arte Terapia si incide positivamente sul benessere psico-fisico delle donne. Le diverse attività riabilitative vengono 'personalizzate' per ogni donna. L'iniziativa è promossa da Fondazione IncontraDonna. Il progetto ha come partner scientifici il Policlinico Umberto I di Roma e l'Istituto Dermopatico dell'Immacolata Idi Irccs. Gode inoltre del patrocinio di Fondazione Aiom (Associazione Italiana Oncologia Medica) e di Fondazione Sport City.

"In Italia sono più di 834mila le donne che convivono con una diagnosi di tumore del seno - spiega Adriana Bonifacino, presidente di IncontraDonna -.È provato che oltre alle innovazioni farmacologiche e alla chirurgia, questo tumore necessiti di una gestione più ampia: alimentazione, attività fisica, soddisfazione dei bisogni psico-sociali sono parte della cura. L'arte, la scrittura e lo sport sono in grado di ridurre l'ansia, la depressione e lo stress indotti dal cancro. I corsi rappresentano, inoltre, un'occasione per favorire la socialità". 

"E' dimostrato - aggiunge Saverio Cinieri, presidente di Fondazione Aiom - che svolgere con costanza attività sportiva, e desidero ricordare che il camminare fa bene, ma non va considerata tale, riduce il rischio di insorgenza di tumore. Riduce anche la probabilità di recidive della malattia e incide sulla percentuale di mortalità". "Il sostegno a questo progetto da parte di una struttura ospedaliera grande e qualificata come il Policlinico Umberto 1 - afferma il direttore generale Fabrizio d'Alba - rappresenta a tutto campo che cosa è la presa in carico delle pazienti".

L'attività sportiva e quella culturale, sottolinea Annarita Panebianco, direttore sanitario Idi, "possono costituire una terapia aggiuntiva e come tali devono essere somministrate e monitorate da personale qualificato".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza