/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Visori, occhiali smart e IA: tutte le novità di Meta Connect 2023

Visori, occhiali smart e IA: tutte le novità di Meta Connect 2023

Zuckerberg punta sulla realtà mista e l'uso dei chatbot sui social

MILANO, 28 settembre 2023, 13:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Meta ha tenuto il suo evento annuale Connect. Come previsto, l'edizione 2023 ha visto l'arrivo di due nuovi prodotti, il visore di realtà mista Quest 3 e la nuova versione dei Ray-Ban sviluppati insieme a EssilorLuxottica. Ma non solo: il colosso americano continua a spingere sull'intelligenza artificiale.

Quest 3

E' il primo visore di realtà mista di Meta pensato per il grande pubblico. Promette di offrire esperienze avanzata di realtà virtuale e aumentata, con una migliore vestibilità per chi indossa gli occhiali. A livello tecnico, sotto la scocca c'è il processore Snapdragon Xr2 Gen 2, che gestisce tutta la potenza di calcolo, senza necessità di un computer esterno, proprio come sui precedenti Quest. Il prezzo di partenza è di 549,99 euro, con disponibilità dal 10 ottobre.

Meta Ray-Ban

In collaborazione con EssilorLuxottica, Meta ha svelato la nuova edizione dei Ray-Ban. A bordo, fotocamere e microfoni aggiornati e l'opportunità di trasmettere video, in diretta, direttamente su Instagram o Facebook. Resterà da capire come gli organi internazionali, tra cui il Garante italiano per la privacy, accoglieranno il prodotto, dopo i dubbi sollevati sulla prima generazione. Il prezzo di partenza dei Ray-Ban è di 329 euro, con arrivo nei negozi dal 17 ottobre.

L'IA per i social

Nel merito dell'IA arrivano 28 chatbot personalizzati, che verranno resi disponibili su WhatsApp, Messenger e i messaggi diretti di Instagram. Tra le cosiddette "IA Personas" ci sono Charli D'Amelio, Dwyane Wade, Kendall Jenner, MrBeast, Snoop Dogg e Paris Hilton. L'uso prevede la possibilità di chattare con le IA come si farebbe con un amico, certi che queste risponderanno riprendendo lo stile dei vari vip. I chatbot potranno rispondere anche su eventi recenti, grazie alla collaborazione con Microsoft. L'IA debutta anche su Instagram, in cui potrà ottimizzare le foto e creare effetti d'impatto, realistici e tridimensionali. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza