/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Medusei, dopo ok esenzione fibromialgia sbloccare liste attesa

Medusei, dopo ok esenzione fibromialgia sbloccare liste attesa

Presidente, primo passo riconoscimento patologia invalidante

GENOVA, 15 gennaio 2024, 16:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ritengo si debba lavorare per poter avere centri che certifichino la patologia in tutte le Asl della Liguria, anche alla Spezia, per facilitare l'accesso dei pazienti, consapevoli comunque della carenza di specialisti.
    Auspico che negli unici due centri liguri attualmente esistenti a Genova possano sbloccarsi le liste di attesa". Così il presidente del consiglio regionale della Liguria, Gianmarco Medusei, commenta la conferma della sperimentazione per l'esenzione dei farmaci per la fibromialgia.
    "Regione Liguria ha stanziato 80mila euro, sottolineo con fondi extra Lea, per la gratuità di alcuni farmaci miorilassanti e analgesici per le persone affette da fibromialgia, anche se sono consapevole che la maggior parte delle spese consiste nell'acquisto di integratori- ha detto Medusei - Un primo passo, già attivato lo scorso anno, in attesa che questa patologia venga riconosciuta dalla legge come invalidante e inserita nei Lea a livello nazionale. È un percorso che ho iniziato nel 2018 da assessore comunale e che ho voluto portare avanti in Regione e che continuerò a perseguire".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza