/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovi incentivi pensioni per i medici che restano al lavoro

Nuovi incentivi pensioni per i medici che restano al lavoro

Dal 1° marzo. Oliveti (Enpam): 'In attesa di misure governative'

ROMA, 01 marzo 2024, 15:45

Redazione ANSA

ANSACheck
-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Enpam (Ente previdenziale dei medici e dei dentisti) interviene con un provvedimento 'tampone' per "incentivare i 'camici bianchi' vicini alla pensione a restare al lavoro più a lungo", perciò, per effetto di due delibere della Cassa entrate in vigore oggi, 1° marzo, gli iscritti "convenzionati e liberi professionisti che decideranno di andare in pensione dopo i 68 anni matureranno una pensione significativamente più alta". Lo si legge in una nota, nella quale il presidente Alberto Oliveti spiega "che siamo di fronte a un problema generato da anni di errata programmazione, che ha fatto entrare nel mondo del lavoro molti meno nuovi medici rispetto a quelli che sono andati e stanno andando in pensione.
    Il nostro ora è un provvedimento contingente, nell'attesa che diventino operative misure strutturali studiate dal governo per il ricambio professionale", aggiunge.
    La Cassa rammenta che, in verità, "un sistema di incentivazione per chi restava al lavoro esisteva già: i contributi all'Enpam versati dopo il 68° anno valevano il 20% in più, ma per i periodi lavorati dopo il 1° marzo questo vantaggio sarà moltiplicato. Per i liberi professionisti che pagano la contribuzione piena l'aliquota di rendimento salirà dall'1,25 al 3,25%, mentre per i convenzionati, che pagano contributi più alti dei normali liberi professionisti, le aliquote di rendimento passeranno dall'1,40 al 3,40%, nel caso dei medici di famiglia, e dal 2,1 al 4,1% nel caso degli specialisti ambulatoriali", si sottolinea.
    I liberi professionisti potranno beneficiare di quest'incentivo fino all'età massima di 75 anni, mentre i convenzionati fino a 72 anni, scrive, infine, l'Enpam.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza