Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coronavirus, da qui 'vedo il sacrificio dei colleghi'

Coronavirus, da qui 'vedo il sacrificio dei colleghi'

Medico dell'ospedale Niguarda in Antartide

30 marzo 2020, 09:03

Redazione ANSA

ANSACheck

La base italo-francese Concordia, sul plateau antartico (fonte PNRA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La base italo-francese Concordia, sul plateau antartico (fonte PNRA) - RIPRODUZIONE RISERVATA
La base italo-francese Concordia, sul plateau antartico (fonte PNRA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Qui sono utile, ma lì potrei dare una grande mano". Loredana Faraldi, anestesista e rianimatrice dell'ospedale Niguarda di Milano, è il medico della base italo-francese Concordia ed è arrivata lì con l'entusiasmo di chi è abituato a lavorare in prima linea e nell'emergenza, sapendo quanto sia fondamentale il ruolo del medico in una base dispersa in una distesa di ghiaccio dove la temperatura può scendere fino a meno 90 gradi. "Ho desiderato tantissimo essere qui, ma adesso - dice all'ANSA - ricevo tutti i giorni messaggi dai miei colleghi e vedo il loro sacrificio, difficile da comprendere per chi non conosca da vicino quella realtà".

Oltre a lei, sono 12 le persone che fanno parte dell'equipaggio della base di ricerca italo-francese gestita dal Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra), frutto della collaborazione di Enea e Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), e dall'Istituto polare francese 'Paul Émile Victor' (Ipev). Quattro gli italiani: oltre a Faraldi, il responsabile della base Alberto Salvati, il meccanico Andrea Ceinini e l'informatico Luca Ianniello. Per il resto l'equipaggio è composto da sette fra ricercatori e tecnici francesi e da una ricercatrice olandese dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa).

"Per le condizioni climatiche e geografiche qui è assolutamente necessaria la presenza di un medico che si prenda cura dell'equipaggio, considerando che le evacuazioni mediche sono molto difficili anche per questioni banali come la frattura di un dito: in estate non è facile, durante l'inverno è impossibile - prosegue - perché gli aerei non possono volare in questa zona, qualsiasi cosa accada dal punto di vista medico".

Quando aveva fatto la domanda per lavorare a Concordia per il periodo di un anno sapeva di dover affrontare una sfida notevole: "l'ho desiderato tantissimo. E' una sfida perché qui il medico è completamente solo e deve fare un po' di tutto. Qui ho fatto l'ortopedico, il dentista, il medico di base e lo psicologo, lavorando a 360 gradi".

Adesso la sfida è continuare a fare il suo lavoro, indispensabile in un ambiente così ostile, sapendo quanto stanno affrontando i suoi colleghi in Italia. "Leggo i messaggi del mio gruppo e le e-mail dell'ospedale, dove sono state aperte velocissimamente nuove unità di rianimazione. I turni di lavoro erano difficili anche prima, ma adesso lo sono ancora di più per il numero dei pazienti". Due colleghe si sono ammalate e il papà di una di loro è ricoverato in rianimazione.

"Tutto questo mi fa sentire in difetto verso di loro. So che qui sono utile, ma so che se fossi a Milano potrei dare una grande mano", aggiunge. Tutti i membri dell'equipaggio vivono un sentimento contrastante: "da un lato siamo felici di essere qui perché è un'esperienza unica, ma vorremmo essere vicino ai nostri cari per aiutarli".

"E' una situazione che non riusciamo a percepire davvero bene: io stessa faccio tante domande ai miei colleghi, ma è difficile avere informazioni anche perché la connessione internet non è veloce come a casa". Nelle e-mail che arrivano dai colleghi del suo gruppo del Niguarda, le capita di leggere "sei andata nell'unico posto in cui non c'è il virus"; legge poi che molti di coloro che lavorano con i pazienti con il virus non si sentono sicuri nel tornare a casa e hanno possibilità di avere alloggi anche per dormire. Mentre qui, conclude, "possiamo ancora abbracciarci".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza