Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bankitalia: Covid aumenta divario lavoro tra uomini e donne

Bankitalia

Bankitalia: Covid aumenta divario lavoro tra uomini e donne

In un anno -76mila posizioni

ROMA, 29 marzo 2021, 14:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La pandemia ha aumentato il divario di genere sul fronte dell'occupazione. A fine febbraio - secondo quanto si legge nella nota congiunta "Il mercato del lavoro: dati e analisi" di Bankitalia e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - le posizioni lavorative occupate da donne erano circa 76.000 in meno rispetto a un anno prima; quelle occupate da uomini erano invece 44.000 in più: la differenza tra le due grandezze ammontava a circa 120.000 posizioni. Tale divario può dipendere da molteplici condizioni tra cui l'eterogeneità dell'evoluzione della domanda di lavoro, più sfavorevole nei comparti dove la presenza femminile risulta più diffusa, e dell'offerta di lavoro. La ricomposizione della domanda di lavoro ha contribuito in maniera marcata al peggioramento della condizione occupazionale femminile: ad essa sono riconducibili circa 70.000 delle 120.000 posizioni perse in più dalle donne rispetto agli uomini. Le restanti 50.000 riflettono però altri fattori, che si sono manifestati fin dall'inizio della pandemia e si sono intensificati dall'autunno.
    In particolare potrebbe avere influito la minore partecipazione delle donne al mercato del lavoro, determinata anche dalle accresciute difficoltà di conciliare l'attività lavorativa con i carichi familiari. Quanto al differenziale di genere nel tasso di attività nel 2019 e nel 2020 lo studio rileva che dopo il peggioramento registrato in primavera, anche tale divario si è accentuato in autunno e, annullando i progressi registrati nei precedenti tre anni, nel quarto trimestre del 2020 è stato pari -19,2 punti percentuali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza