/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Aston Martin DB6 diventa elettrica con Lunaz

L'Aston Martin DB6 diventa elettrica con Lunaz

Interni rivestiti con materiali riciclati e sostenibili

ROMA, 04 dicembre 2023, 10:33

Redazione ANSA

ANSACheck

L 'Aston Martin DB6 diventa elettrica con Lunaz © ANSA/Lunaz

L 'Aston Martin DB6 diventa elettrica con Lunaz © ANSA/Lunaz
L 'Aston Martin DB6 diventa elettrica con Lunaz © ANSA/Lunaz

Anche il mondo delle auto storiche è interessato dal processo di elettrificazione, come si evince dall'offerta di Lunaz, che propone l'Aston Martin DB6 riconvertita ad alimentazione elettrica, per traslare il passato nel futuro. Non è la prima volta che Lunaz si cimenta in conversioni del genere di auto storiche, come dimostra il catalogo che annovera anche Bentley, Jaguar e Rolls-Royce. Motore a parte, anche i materiali dei rivestimenti interni della DB6 rivisitata sono in linea con le tendenze attuali di sostenibilità. Infatti, tutto il processo di ripristino dell'auto ha un significato ecologico. Iniziamo dal motore che, secondo motorauthority.com, esprime una potenza di 375 CV e può essere alimentato da una batteria con una capacità da 80 a 120 kWh per offrire un'autonomia che può arrivare fino a circa 410 km. In questo modo, come suggerisce il sito internet dell'azienda che si prodiga in questo restauro elettrico, la vettura esprime ulteriormente il concetto di gran turismo pensata per il viaggio. Oltre al 6 cilindri rimpiazzato dal motore elettrico, per gli interni si è fatta incetta di materiali sostenibili, come quello ricavato dai gusci d'uovo e di noce con cui è stato realizzato il cruscotto. I tappetini, invece, sono stati prodotti partendo da vecchi tappeti e da scarti di reti da pesa; mentre i sedili hanno rivestimenti che sfruttano tessuti riciclati. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza