/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce Pininfarina Classiche per certificare le auto storiche

Nasce Pininfarina Classiche per certificare le auto storiche

Oltre 50 modelli da fine anni '50 sino a tutti gli anni '90

TORINO, 22 gennaio 2024, 17:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nasce Pininfarina Classiche, nuovo programma che certifica, attraverso attestati ufficiali, le auto classiche (incluse le cosiddette "youngtimer") disegnate e prodotte negli stabilimenti Pininfarina negli anni. Il servizio è reso possibile da un accurato processo di catalogazione dell'archivio storico Pininfarina, che ha richiesto circa due anni di inventariazione e catalogazione dei materiali, e l'introduzione di un software specializzato nella gestione degli archivi, avvalendosi della consulenza del dipartimento degli Studi Storici dell'Università di Torino.

 


 
    I dati di produzione di alcune delle vetture più iconiche disegnate e realizzate da Pininfarina, alla base della dichiarazione, sono prevalentemente concentrati su quattro decenni, da fine anni '50 sino a tutti gli anni '90. Oltre 50 modelli di vetture, riferiti a numerosi marchi automobilistici tra i più noti e prestigiosi al mondo, hanno associata un'ampia documentazione storico-tecnica di dettaglio. In archivio sono inoltre presenti matricole di produzione relative a più di 700 mila vetture e oltre 20 mila documenti di rilevanza storica, tra sketch, piani di forma, fotografie, schede e corrispondenza tecnica. Grazie alle dettagliate informazioni a disposizione, Pininfarina Classiche rilascia dichiarazioni di specifiche di produzione, associando al numero di telaio di ciascuna vettura informazioni esaustive come il mercato di destinazione, il modello e il codice tipo, il colore esterno, le finiture interne, la data di uscita dagli stabilimenti Pininfarina, i numeri di motore e di scocca del veicolo. Nella fase iniziale di lancio del servizio, disponibile da ora, Pininfarina Classiche rilascerà certificazioni per le prime vetture selezionate, tra cui l'Alfa Romeo Spider (Duetto) dal 1966 al 1993, la Fiat 124 Spider dal 1966 al 1982 e la Pininfarina Spider Europa e Volumex dal 1982 al 1985.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza