Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Api con zainetti tecnologici per indagare su moria insetti

Api con zainetti tecnologici per indagare su moria insetti

Studio internazionale per capire spopolamento globale alveari

SYDNEY, 26 agosto 2015, 12:48

Redazione ANSA

ANSACheck
Il mistero della moria globale delle api da miele potrebbe trovare risposta nella tecnologia.

Minuscoli sensori, sviluppati dall'Ente nazionale di ricerca Csiro negli ultimi due anni, sono stati attaccati a mo' di zainetto sul dorso di 10 mila api sane in diversi paesi, per aiutare a capire perché tanti di questi preziosi insetti continuino a morire. I microchip mandano informazioni a ricevitori grandi quanto mezza carta di credito, inseriti strategicamente negli alveari. I sensori pesano appena 5,4 milligrammi, circa un terzo della capacità di carico delle api, contengono una batteria che genera energia dalle vibrazioni, e registrano tempi e distanze di volo fuori dell'alveare.

Registrano inoltre l'esposizione a pesticidi, l'inquinamento atmosferico e delle acque, le condizioni del tempo e anche la dieta dell'insetto.

"Nessun scienziato che operi da solo potrebbe risolvere il mistero... I risultati di questa ricerca saranno condivisi dalla comunità scientifica globale", ha affermato sul sul sito del Csiro Paulo de Souza, responsabile della Global Initiative for Honey Bee Health, cui hanno finora aderito scienziati da Brasile, Messico, Nuova Zelanda e Gran Bretagna.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza