Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal vino alla pasta, scienza della misura assicura qualità

Dal vino alla pasta, scienza della misura assicura qualità

Identifica zone di produzione e anche stagionatura prodotti

03 luglio 2015, 21:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- Dal vino alla pasta: la scienza della misura assicura la qualità e la tracciabilità dei cibi. Per esempio riesce a identificare la zona di produzione di un vino, di un formaggio, e la giusta umidità che deve avere la pasta durante la lavorazione per garantirne la digeribilità. Sono alcuni dei progetti dell'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (Inrim) sulla metrologia alimentare, ossia la scienza delle misure al servizio del cibo, presentati a Torino. ''La scienza della misura internazionale deve rispondere a nuove sfide, come quelle che riguardano la certificazione delle misure applicate al cibo'' ha detto all'ANSA il presidente dell'Inrim, Massimo Inguscio. E' un settore nuovo e in espansione, aggiunge, lo scopo è creare degli standard di misura che diventino un riferimento mondiale per certificare ad esempio la qualità di un cibo o la sua provenienza e possono diventare uno strumento di tutela, a esempio, per il made in Italy. Per esempio grazie a un progetto svolto con l'università di Torino, l'Inrim ha dimostrato che è possibile certificare la provenienza di vini tipici del Piemonte quali barolo, nebbiolo e dolcetto.

Tramite tecniche di spettroscopia si è riuscito a identificare le tre zone di produzione del barolo. ''Illuminiamo il campione e dalla luce che vi resta legata riusciamo a ottenere le sue 'impronte digitali', che ci dicono in che ambiente è stato prodotto'' ha spiegato Andrea Mario Rossi, responsabile del Programma Food Metrology dell'Inrim.

Un'altra tecnica usata per questi scopi è l'analisi per attivazione neutronica che consiste nell'esporre un campione a una sorgente di neutroni e misurare il decadimento. Queste informazioni forniscono indicazioni sugli elementi presenti nel terreno di coltivazione, come per esempio il contenuto di terre rare, di cui è nota la distribuzione, e che permettono così di identificare il luogo di origine di un prodotto. Con queste tecniche è possibile per esempio risalire al luogo di provenienza di alcuni formaggi e addirittura al periodo dell'anno di produzione. ''Possiamo identificare anche la vegetazione da cui ha avuto origine il latte utilizzato – ha aggiunto Rossi – perché ogni vegetazione corrisponde a un determinato momento stagionale''.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza