/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regione Fvg, Accordo programma Wartsila incida tutta Area crisi

Regione Fvg, Accordo programma Wartsila incida tutta Area crisi

Nell'intera zona Trieste. Oggi incontro su bozza intesa a Mimit

TRIESTE, 17 maggio 2024, 12:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' necessario che l'Accordo di programma per la vertenza Wartsila, la cui bozza è stata redatta dal Ministero delle imprese e del made in Italy "abbia una visione ampia con la finalità - già ribadita in precedenza - di intervenire su tutta la zona industriale di Trieste riconosciuta quale Area di crisi industriale complessa". E' in sintesi la riflessione dell' assessore regionale alle Attività produttive Sergio Emidio Bini al tavolo per l'Accordo di programma per la riconversione del sito industriale di San Dorligo della Valle di Wartsila Italia.
    "La riconversione del sito di Wartsila è un ottimo punto di partenza ma va preso in considerazione l'intero tessuto economico, garantendo risposte importanti ai lavoratori e alle imprese insediate e intervenendo sulle infrastrutture a servizio dell'intera area - riporta una nota della Regione Fvg - Su quest' ultimo aspetto gioca un ruolo strategico lo spostamento delle modalità di trasporto da gomma a ferro in un'ottica di sostenibilità e di efficientamento della logistica". Per Bini la Regione si è "già fatta carico di coordinare il tavolo relativo all'infrastrutturazione ferroviaria del sito" ricordando una serie di incontri con Msc con Autorità di sistema portuale e Coselag per la realizzazione di fasci di binari a servizio dell'area industriale di San Dorligo e del collegamento dei binari del sito, fondamentali per il trasferimento dei materiali. Bini ha ribadito la "disponibilità della Regione a stanziare le risorse necessarie per realizzare infrastrutture ferroviarie, compatibilmente con la normativa esistente e in particolare con quella legata agli aiuti di Stato". La Regione ha inoltre rimarcato l'intenzione di agire con una visione ampia, legando "l'infrastrutturazione ferroviaria del sito alla generale riqualificazione della logistica dell'area industriale".
    Nell'area di Trieste infatti permane una situazione industriale complessa, viste le condizioni di sofferenza di alcune aziende insediate nel comprensorio, incluse quelle legate all'indotto di Wartsila. In merito al testo dell'Accordo di programma, la Regione invierà a breve le proprie osservazioni al Ministero.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza