/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: piano straordinario per i pronto soccorso nelle feste

Sanità: piano straordinario per i pronto soccorso nelle feste

Flu point, 100 medici a disposizione e 115 posti letto in più

GENOVA, 20 dicembre 2023, 17:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Studi medici e 'flu point' aperti in ognuno dei 19 distretti sanitari della Liguria con 100 medici a disposizione dei cittadini, potenziamento dell'offerta nei pronto soccorso con 115 posti letto in più, un aumento della dotazione organica negli ospedali e una rimodulazione delle attività di elezione nelle sale operatorie garantendo sempre gli interventi urgenti". Sono i quattro 'pilastri' su cui si basa il piano straordinario messo a punto dalla Regione Liguria e da Alisa insieme alle Asl e alle aziende ospedaliere, per gestire i pronto soccorso durante le festività, con particolare attenzione ai ponti di Natale e Capodanno.
    "Si tratta - di una serie di misure che ci consentirà di ridurre l'impatto di influenza e covid in un periodo di alta incidenza che coincide con le feste di Natale", spiega il presidente della Regione Giovanni Toti. "Gli ospedali si sono dotati di un piano che prevede unità di crisi per affrontare la gestione del sovraffollamento, con aumento di posti letto, incremento di personale e rimodulazione dell'attività di elezione. - sottolinea l'assessore regionale alla Sanità Angelo Gratarola - Ricordiamo che gli studi dei medici di medicina generale a disposizione dei cittadini durante i giorni festivi sono aperti a tutti, non soltanto agli assistiti diretti dei medici che aderiscono".
    "Abbiamo assistito nelle ultime settimane - ad una crescita della diffusione di tutti i virus respiratori, con un conseguente impatto sugli ospedali e sui pronto soccorso - ricorda il direttore generale di Alisa Filippo Ansaldi -. Anche se siamo lontani dai numeri dei momenti più difficili del covid, la pressione ospedaliera è cresciuta e le misure adottate per le festività sono la risposta a quanto sta accadendo".
    Il segretario regionale della Fimmg Andrea Stimamiglio ha lanciato ai cittadini "un appello alla vaccinazione perché c'è ancora tempo sia per fare l'antinfluenzale che l'anti-covid. Mi è capitato di sentire pazienti che dicevano 'mi sono vaccinato gli scorsi anni, ora faccio una pausa': è un discorso che non ha senso, soprattutto nel caso degli anziani".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza