/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità, Regione dà via libera a proroga rinnovo esenzione ticket

Sanità, Regione dà via libera a proroga rinnovo esenzione ticket

"È compito di Alisa coordinare le Asl"

GENOVA, 11 gennaio 2024, 16:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Via libera di Regione Liguria alla proroga al 31 marzo 2024 della scadenza per il rinnovo annuale dei certificati di esenzione ticket. Come già accaduto negli anni passati, sarà comunque possibile rinnovare l'esenzione anche dopo il 31 marzo 2024: si potrà chiedere il rinnovo del certificato direttamente nel momento in cui si avrà bisogno di una richiesta medica, in quanto i requisiti necessari per il diritto all'esenzione devono sussistere all'atto della prescrizione del medico. La scadenza non vale per gli ultra 65enni e per i bambini sotto i sei anni, per i quali Regione ha prorogato automaticamente la validità dei certificati a condizioni di reddito invariate: il loro certificato di esenzione (identificabile con il Codice E01) ha validità illimitata e quindi possono continuare ad utilizzarlo. Se le condizioni di reddito cambiano nel corso dell'anno e viene superato il tetto previsto dalla normativa, non si ha più diritto all'esenzione e bisogna al più presto segnalare la variazione alla propria Asl compilando il modulo revoca del certificato di esenzione per reddito: ogni Asl, infatti, effettua i controlli sulla veridicità delle autocertificazioni.
    In caso di falsa dichiarazione vengono recuperati gli importi non pagati per le prestazioni erogate e vengono applicate le sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente. È compito di Alisa coordinare le Asl per la realizzazione di una capillare attività di informazione nei confronti degli operatori e dei cittadini e sulle condizioni per usufruire dell'esenzione per reddito dalla compartecipazione dalla spesa sanitaria.
    Regione Liguria si scusa per eventuali disservizi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza