/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Guterres contro Big Tech: ‘profitti da IA in spregio ai diritti’

Guterres contro Big Tech: ‘profitti da IA in spregio ai diritti’

‘Manca strategia globale, si lavori a quadro di gestione rischi’

Bruxelles, 18 gennaio 2024, 11:34

Redazione ANSA

ANSACheck

Il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres - RIPRODUZIONE RISERVATA

“Le grandi società tech stanno perseguendo i profitti con uno sconsiderato disprezzo per i diritti umani, la privacy personale e l'impatto sociale”. Questo il duro monito lanciato da Antonio Guterres nel suo intervento al meeting annuale del World Economic Forum a Davos.Il segretario generale delle Nazioni Unite ha tracciato un parallelo tra le “minacce esistenziali” poste dal cambiamento climatico e da uno sviluppo dell’IA “senza guardrail”, lamentando la mancanza di “una strategia globale efficace per far fronte ad entrambi”.L’IA ha “un enorme potenziale per lo sviluppo sostenibile, ma il Fondo monetario internazionale ha appena avvertito che è molto probabile che peggiori le disuguaglianze", ha spiegato poi Guterres, ricordando il rapporto del Fmi pubblicato alla vigilia del meeting di Davos.Secondo il Fmi, l’IA avrà un impatto sul 60% dei posti di lavoro nelle economie avanzate, a fronte del 40% previsto per i mercati emergenti e del 26% per i Paesi a basso reddito. Il rischio, si sottolinea nel rapporto, è che lo sviluppo della nuova tecnologia aumenti il divario tra paesi ricchi e paesi poveri, ed amplifichi le disuguaglianze salariali, con forti aumenti di reddito solo per alcune categorie di lavoratori che hanno già redditi elevati.Da qui l’appello di Guterres ai governi perché lavorino “urgentemente” con le società tech su “quadri di gestione del rischio per lo sviluppo e sul monitoraggio e la mitigazione dei danni futuri”. Il segretario generale dell’Onu ha infine sottolineato la necessità di “uno sforzo sistematico per aumentare l’accesso all’IA in modo che le economie di sviluppo possano beneficiare del suo enorme potenziale” con l’obiettivo ultimo di “colmare il divario digitale invece di approfondirlo”. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza