/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riapre il puerperio al Policlinico Casula di Monserrato

Riapre il puerperio al Policlinico Casula di Monserrato

Aou Cagliari, 'personale qualificato per il post partum'

CAGLIARI, 15 maggio 2024, 11:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riapre il puerperio al Policlinico Duilio Casula di Monserrato, un ambiente dedicato dove personale altamente qualificato affianca le donne dopo il parto e le aiuta nelle prime cure dei piccoli.
    "Dopo circa due anni - afferma il professor Stefano Angioni, direttore della Ginecologia e Ostetricia del Policlinico - torna operativo un ambiente fondamentale che accoglie tutte le donne subito dopo il parto e dove le neo mamme trascorrono due o tre giorni assistite dal personale medico, le ostetriche e le infermiere puericultrici della Patologia neonatale e Nido del Duilio Casula".
    La collaborazione tra i due reparti, la Ginecologia e Ostetricia e la Patologia neonatale e Nido, diretta dal dottor Giovanni Ottonello, offre la possibilità alle mamme di essere affiancate da personale specializzato che le accompagna passo per passo durante il delicato periodo del post parto e nella gestione del neonato, permettendo di monitorare la salute di entrambi. Inoltre, nelle stanze del puerperio, i padri possono accedere a qualsiasi ora della giornata, dalle 7 fino alle 23.
    Il periodo che la donna attraversa dopo il parto, chiamato tecnicamente proprio puerperio, è caratterizzato da cambiamenti fisici, da forti emozioni, dal progressivo ma rapido adattamento richiesto dalla nuova realtà e dalle nuove responsabilità. Avere la possibilità di riceve aiuto da parte di professionisti del settore gioca un ruolo importante.
    Ogni stanza, spiega il prof. Angioni, "ha un bagno privato con doccia, fasciatoio dedicato, poltrona per l'allattamento e armadio personale per custodire i propri effetti personali".
    I neonati vengono visitati quotidianamente nelle proprie stanze dal personale medico e infermieristico del Nido.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza