/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un corteo al Poetto contro le esercitazioni militari

Un corteo al Poetto contro le esercitazioni militari

A Foras organizza manifestazione di protesta il 2 giugno

CAGLIARI, 15 maggio 2024, 15:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

No alle esercitazioni militari e alle prove di guerra in Sardegna. È il messaggio rilanciato oggi in una conferenza stampa del movimento A Foras - Contra a s'Ocupatzione militare de sa Sardigna al Molo Ichnusa di Cagliari. In programma una manifestazione il prossimo 2 giugno. L'itinerario del corteo è in fase di definizione, ma la protesta dovrebbe essere fissata da San Bartolomeo, zona con alta concentrazione di servitù militari. Prevista una marcia pacifica sino al Poetto.

"La data del 2 giugno è simbolica - hanno spiegato anche in un comunicato i rappresentanti di A Foras - in quanto ci riappropriamo del giorno in cui viene celebrata la Repubblica italiana, che considera la nostra terra come un'area da cui trarre profitto, utilizzandola a proprio piacimento e affittandola a diversi eserciti, alle multinazionali dell'energia e alle persone più ricche del mondo".

Un'occupazione non solo militare: nel mirino "Mare aperto", l'esercitazione in corso. "Ma la vediamo - spiega A Foras - ad esempio nei terreni confiscati e nelle zone costiere interdette militarmente, per rendere possibile la costruzione del Tyrrhenian link o nei famosi Cpr, controllati a vista dall'Esercito. Per rendersi ulteriormente conto di quanto è militarizzata la nostra terra è sufficiente fare una passeggiata a Cagliari: fra caserme, stabilimenti balneari di tutte le forze armate, residenze militari e depositi di carburante si ha a che fare con una città a misura di militare. Il porto di Cagliari, come tante altre aree civili, durante il periodo delle esercitazioni è invaso da navi da guerra e carri armati ed è in gran parte interdetto alla popolazione civile".

Nella conferenza stampa anche bandiere della Palestina: "Esiste un filo che connette l'occupazione della Palestina da parte di Israele all'occupazione militare della Sardegna - accusa A Foras - il popolo palestinese viene massacrato dagli stessi eserciti, nemici dei popoli, che in Sardegna causano spopolamento, disoccupazione, povertà e tumori". Appuntamento al 2 giugno "per dimostrare che il popolo sardo non è complice, e vuole vivere in una Sardegna libera dall'occupazione militare, solidale col popolo palestinese e con tutti i popoli per un mediterraneo di pace". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza