/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Antimafia,per i commercialisti ci sono 'nodi' su beni confiscati

Antimafia,per i commercialisti ci sono 'nodi' su beni confiscati

Audizione parlamentare questa mattina dei professionisti

ROMA, 22 marzo 2024, 10:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio nazionale dei commercialisti è stato ascoltato oggi dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno delle mafie, con una delegazione composta dal segretario nazionale delegato alle Funzioni giudiziarie e Adr, Giovanna Greco, e dal ricercatore della Fondazione nazionale della categoria professionale, Luca d'Amore, ha depositato proposte di modifica legislativa per migliorare il codice antimafia. Lo si legge in una nota.
    L'audizione si è concentrata sulle "criticità riscontrate dagli operatori del settore - amministratori giudiziari ed esperti nominati dalle Prefetture - nell'ambito della gestione di beni sequestrati e confiscati (in particolare aziende) e di imprese sottoposte ad interdittiva antimafia". In questo scenario, i commercialisti, ha ricordato Greco, "rappresentano l'84% degli iscritti nell'albo degli amministratori giudiziari e costituiscono, quindi, un significativo osservatorio sulle criticità riscontrate e sulle buone prassi di gestione adottate". Affrontato, tra l'altro, il caso delle "aziende sequestrate con patto di riservato dominio e i rapporti tra le amministrazioni giudiziarie e le pubbliche amministrazioni e ceto bancario ove i commercialisti hanno riscontrato notevoli criticità", va avanti la nota.
    Sul 'nodo' della tutela dei terzi, i professionisti hanno sostenuto che "serve una modifica legislativa volta a superare le incertezze applicative in materia di onere probatorio gravante sul terzo creditore, in particolare sulla strumentalità del credito all'attività illecita". Ed è stato, si legge, infine, pure proposto il superamento "dell'ingiustificato limite dei tre incarichi aziendali, rimettendo al prudente apprezzamento del giudice, la valutazione circa l'incarico da conferire senza una predeterminazione legislativa a priori".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza