/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terzo settore, webinar di commercialisti e CSVnet il 10 aprile

Terzo settore, webinar di commercialisti e CSVnet il 10 aprile

Norme richiedono aggiornamento da Enti e da professionisti

ROMA, 02 aprile 2024, 09:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le nuove regole introdotte con la riforma del Terzo settore (avviata nel 2017) "richiedono competenze sempre aggiornate, non solo da parte degli Enti, ma soprattutto dai professionisti che li supportano", e "tra le figure a cui viene riconosciuto questo ruolo di orientamento ci sono i commercialisti". Nasce dall'esigenza di rispondere a questa necessità il webinar gratuito di formazione promosso dal Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti, CSVnet e il Forum nazionale del Terzo settore di mercoledì 10 aprile dalle ore 14:30 alle 16.30 trasmesso sulla piattaforma Concerto.
    A parte gli aspetti fiscali, si legge in una nota, "su cui si attende l'autorizzazione della Commissione europea, infatti, l'impianto normativo si è completato con la pubblicazione della maggior parte dei decreti attuativi e della prassi ministeriale ed è il momento di esaminare e monitorare le novità in arrivo".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza